Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

Arpa Puglia, bando di mobilità per 4 dirigenti ambientali

Arpa Puglia ha pubblicato il bandodi mobilità volontaria regionale, interregionale ed intercompartimentale, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Ambientale Chimico, di cui n. 3 unità da assegnare alle sedi dell’Agenzia secondo quanto sarà definito in sede di esecuzione delle assunzioni, in attuazione del Piano Triennale Fabbisogno di Personale (nel seguito anche P.T.F.P.) 2020 – 2022, adottato con la … Leggi tutto

Il consumo di suolo nelle Marche

Il Rapporto nazionale SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” definisce il consumo di suolo come “un processo associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, limitata e non rinnovabile, dovuta all’occupazione di una superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale con una copertura artificiale”. La principale causa di degrado del suolo in Europa è costituita dall’impermeabilizzazione, fattore che comporta un rischio accresciuto di … Leggi tutto

Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018

ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio. Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni di corpi idrici non a rischio. Il monitoraggio operativo di frequenza annuale ha riguardato 146 stazioni di corpi idrici a rischio … Leggi tutto

Il rumore portuale al centro del progetto Mon Acumen

Uno dei progetti internazionali a cui partecipa Arpa Toscana è il progetto MON ACUMEN (MONitoraggio Attivo Congiunto Urbano – Marittimo del rumore) che persegue l’obiettivo di ridurre l’impatto acustico nei porti commerciali dell’area di cooperazione (Livorno, La Spezia, Cagliari e Bastia) sviluppando una comune metodologia di analisi della descrizione acustica e del rilevamento del rumore, una progettazione condivisa dei sistemi di monitoraggio e una raccolta … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario per migliorare il servizio pollini

Se sei una persona allergica, aiutaci a migliorare il servizio sui pollini fornito da Arpae Emilia-Romagna con la compilazione del questionario sui pollini disponibile sul sito dell’agenzia. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica delle specie allergeniche. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda USL, la Regione Emilia-Romagna e il Centro agricoltura e ambiente, hanno dato l’avvio a un progetto … Leggi tutto

Incenerimento dei rifiuti, a Milano focus sulle BAT conclusion

La gestione sostenibile dei rifiuti. Questo il tema al centro dell’incontro relativo alle BAT conclusion sull’incenerimento rifiuti che si terrà a Milano, Palazzo Pirelli, il prossimo venerdì 14 febbraio. L’evento ha lo scopo di presentare, attraverso un confronto tra i diversi soggetti coinvolti, le novità delle BATC di settore recentemente emesse, evidenziandone gli elementi principali. Il programma della giornata prevede anche alcuni interventi di Arpa … Leggi tutto

Consiglio SNPA 6.2.2020

La prima riunione del Consiglio Snpa nel 2020

Si è svolta giovedì 6 febbraio 2020 la prima riunione nel 2020 del Consiglio SNPA; all’ordine del giorno la revisione della governance e numerosi temi tecnici di interesse: analisi di rischio, linee guida end of waste, criteri di valutazione per le autorizzazione all’istallazione di impianti di telefonia mobile, indicatori ambientali. Gli atti del Consiglio SNPA Le notizie sulle riunioni del Consiglio SNPA Leggi tutto

temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2019

La presente relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna, effettuato attraverso la Rete di misura per l’anno 2019 , finalizzata alla diffusione dell’informazione ambientale, è stata effettuata, tenuto conto della zonizzazione del territorio in materia di qualità dell’aria ambiente. La Relazione è integrata dalle seguenti appendici: Appendice A – Tabelle dei principali dati di qualità dell’aria; Appendice … Leggi tutto