Bonifiche: a giugno in programma Hub Tecnologica Campania

RemTech Expo promuove Hub Tecnologica Campania, una due giorni di appuntamenti con l’obiettivo di promuovere il valore del risanamento ambientale. Alla prima sessione, in programma giovedì 4 giugno a partire dalle 9.30, è prevista la partecipazione, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, della senatrice Vilma Moronese, presidente della Commissione Ambiente del Senato, del deputato Stefano … Leggi tutto

“Istantanee” sull’ambiente marino durante e dopo la pandemia nelle Marche

Sono iniziati nei giorni scorsi lungo la costa di Ancona i primi campionamenti nell’ambito del progetto SNAPSHOT, una ricerca dedicata allo studio delle conseguenze sul sistema marino-costiero del Mar Mediterraneo derivanti dal lockdown del Paese durante l’emergenza Covid-19.  Attraverso l’utilizzo di metodologie coerenti con le Direttive EU lo studio, che coinvolge oltre 15 siti costieri italiani da Venezia a Genova attraversando tutta la penisola, valuterà lo stato … Leggi tutto

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”. Il Rapporto rappresenta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2018 nell’ambito della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale – RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. La rete ha l’obiettivo di monitorare … Leggi tutto

Raccolta annuale dati ambientali anno 2019

La presente relazione è stata redatta in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 37/2015 (attualmente abrogata e sostituita dalla L.R. 1/2020), secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), Il presente Rapporto Ambientale Annuale, relativo all’anno … Leggi tutto

Educare all’Agenda 2030

Si è tenuto l’8 maggio scorso il seminario congiunto della Task force 2030 e del gruppo di lavoro Educazione alla sostenibilità di Snpa. Oltre 40 i partecipanti di tutte le agenzie regionali. Al saluto iniziale di Marcello Mossa Verre – direttore Arpat Toscana e coordinatore Tavolo istruttorio del consiglio (TIC) V Snpa -, si sono succedute l’introduzione di Anna Luise –  Ispra, coordinatrice della Task force … Leggi tutto

Arpa Umbria, selezione per 2 figure professionali per l’ufficio comunicazione, stampa e relazioni pubbliche, per 24 mesi

È indetto da Arpa Umbria un avviso per la selezione di 2 figure professionali da inserire all’interno dell’Ufficio Comunicazione, Stampa e Relazioni pubbliche per la durata di 24 mesi. Il supporto esterno sarà impiegato in affiancamento al personale interno DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Servizio di n.2 operatori per supporto tecnico-operativo alle attività ufficio “Comunicazione, Stampa e Relazioni Istituzionali”. Un operatore per la sede di Perugia e … Leggi tutto

Lockdown e qualità dell’aria: ulteriore calo del monossido di azoto in Campania ad aprile

Arpa Campania sta continuando a studiare le concentrazioni di inquinanti atmosferici nei capoluoghi campani, per valutare gli effetti che le misure di contenimento della pandemia di Covid-19, soprattutto nella cosiddetta “fase 1”, hanno avuto sulla qualità dell’aria in Campania. I dati di aprile confermano un drastico abbattimento delle concentrazioni di ossidi di azoto in aria ambiente, direttamente connesso agli effetti del lockdown, in particolare alla … Leggi tutto

“Tu lo sapevi che…”

Ispra e e Ricicla.tv, in questa fase di emergenza sanitaria, hanno avviato un nuovo format di video di pochi minuti intitolato “Tu lo sapevi che…”, facilmente fruibile online, con i quali ricercatori dell’Istituto illustrano alcuni temi di interesse. Ecco i video sinora usciti: Anche gli squali ingeriscono la plastica e le microplastiche Anche gli squali ingeriscono la plastica e le microplastiche disperse in mare. Su … Leggi tutto

Linee guida della Commissione europea per la gestione rifiuti nell’emergenza sanitaria

L’Italia aveva già fornito indicazioni precise sulla modalità di gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria, ora anche la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida valide per tutti paesi membri UE Le cronache di questi giorni ci dicono che, durante l’emergenza sanitaria, si è ridotta la quantità di rifiuti prodotti da attività produttive (industriali, artigianali, commericali), a seguito delle chiusure per il … Leggi tutto

Pulvirus, inquinamento complice del Covid?

Mercoledì 13 maggio alle 11:00, su www.ricicla.tv e su Facebook @ricicla.tv si è tenuto un dibattito su un tema che in queste settimane ha richiamato molto l’attenzione dei media, e cioè quali connessioni ci possono essere fra la diffusione del Coronavirus e l’inquinamento atmosferico. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è fra i promotori di due progetti di approfondimento scientifico sul tema: il primo, … Leggi tutto