Emilia-Romagna, webinar “Liberare il suolo”

Nell’ambito delle attività del progetto SOS4Life, è programmato per giovedì 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12,30 il webinar “Liberare il suolo – Criteri e linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione”. Il progetto SOS4LIFE è coordinato dal Comune di Forlì in collaborazione con la regione Emilia-Romagna e i comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO), Consiglio nazionale … Leggi tutto

ARTA Abruzzo ha un nuovo Direttore Generale

Con delibera della Giunta Regionale n.258 del 12 Maggio 2020 è stato nominato, al termine della procedura di avviso pubblico, il nuovo Direttore Generale dell’Arta Abruzzo nella persona di Maurizio Dionisio: avvocato aquilano di 57 anni. Già alla guida della Agenzia come suo Commissario, nei primi anni del 2000, ha contribuito all’avvio dell’ente per poi proseguire l’attività con incarichi al Comune di L’Aquila e al … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Calabria: i dati satellitari acquisiti dal Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument)

Si sono analizzati i dati raccolti dal satellite Sentinel 5P che è stato progettato con lo specifico compito di mappare diversi inquinanti atmosferici su scala globale grazie allo strumento che porta a bordo denominato Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument). Tropomi acquisisce informazioni utilizzando le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico che vanno dall’ultravioletto all’infrarosso, consentendo di rilevare aerosol e gas traccia che possono influire sulle condizioni climatiche … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Molise nel periodo di lockdown

Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure di contenimento da parte del Governo italiano e delle Regioni, che hanno disposto la sospensione di diverse attività. Le misure hanno portato, ad una diminuzione degli spostamenti delle persone, con una conseguente riduzione del traffico veicolare, e delle emissioni in atmosfera da diversi … Leggi tutto

L’effetto sulla qualità dell’aria nel Lazio dell’emergenza COVID-19 in aprile

Durante i mesi di marzo e aprile 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, tuttora in corso, sono stati emanati dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni, che hanno previsto, tra l’altro, la sospensione di pressoché tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali (scuole, attività ludico ricreative, commerciali etc.), per limitare la trasmissione dell’infezione tra gli individui, e hanno conseguentemente diminuito gli spostamenti sul … Leggi tutto

ARPA Lazio su Linkedin

A partire da lunedì 11 maggio, l’ARPA Lazio è ufficialmente su LinkedIn (link: https://www.linkedin.com/company/arpa-lazio/ ), avendo acquisito il controllo di una pagina a nome dell’Agenzia che era già presente sulla piattaforma, ma non presidiata. La decisione di attivare un account istituzionale anche su LinkedIn era già stata ipotizzata nel più recente Piano di Comunicazione dell’ARPA Lazio, anche a seguito delle riflessioni fatte all’interno del GdL “Social Media” della Rete Comunicazione e informazione SNPA, … Leggi tutto

Fioritura dell’olivo in netto anticipo nel sud dell’Umbria

La stagione pollinica dell’olivo (famiglia Oleaceae) relativa al 2020 si presenta in forte anticipo rispetto alla media degli anni precedenti nel sud dell’Umbria. La stazione di monitoraggio istallata a Terni, l’unica attiva in Umbria in questa fase di emergenza da COVID 19 (quelle di Perugia e Città di Castello non sono momentaneamente operative per ragioni precauzionali legate alla loro collocazione), ha rilevato i primi pollini di … Leggi tutto

Cambia il clima e gli uccelli migrano prima

In occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, celebrata sabato 9 maggio, Ispra ha diffuso i dati di un recente studio dedicato a migrazioni e cambiamenti climatici. E’ stato osservato che le primavere sempre più anticipate in Europa hanno portato le specie migratrici, di ritorno dall’Africa, ad essere stagionalmente in ritardo rispetto alle fasi di massima disponibilità di cibo. Sulla base dei dati raccolti dall’Ispra … Leggi tutto

Frane sulle Dolomiti. Un sistema di allarme progettato da ARPAV per la sicurezza dei centri abitati e dei turisti

La valle del torrente Boite, affluente del Piave nell’alta provincia di Belluno, è caratterizzata dalla presenza di numerosi torrenti dove frequentemente avvengono fenomeni di colata detritica. (Fiames, Acquabona, rio Gere, Cancia). Avvengono soprattutto in estate e nel primo autunno e sono causati da temporali intensi. Le colate di detrito sono improvvise e causano danni ingenti agli edifici, interruzioni prolungate della viabilità e perdite di vite … Leggi tutto

Coronavirus e qualità dell’aria nelle Marche, aggiornamento a fine aprile

La prima analisi, condotta rispetto ai dati di Marzo 2020 rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria, aveva mostrato una generale riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di NO2 e, in misura minore, una leggera riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di PM10. La diminuzione degli inquinanti era risultata più significativa presso le stazioni di traffico urbano. ARPA Marche ha aggiornato la valutazione analizzando i dati rilevati … Leggi tutto