LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto

Una delle attività di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno per testare sia l’efficienza degli strumenti di mitigazione adottati, che la distribuzione dei contaminanti nei siti di monitoraggio individuati. Il mulino, infatti, consente la preparazione simultanea di più campioni solidi, cioè un’apparecchiatura a quattro postazioni utilizzata nella fase iniziale del processo analitico, ma … Leggi tutto

Alfabeto per l’ecologia, “Acqua”, i video degli interventi

Continuano gli appuntamenti della iniziativa “Alfabeto dell’ecologia” organizzati da Arpa Umbria. Una serie di webinar dedicati alla conoscenza dei temi ambientali, dei dati e delle fonti. Dopo essersi occupati di qualità dell’aria e campi elettromagnetici, il 28 maggio si è parlato delle acque superficiali e sotterranee della regione, attraverso un excursus dell’attività svolta da Arpa Umbria e dei risultati che emergono dai monitoraggi compiuti su questo fronte. Introduzione … Leggi tutto

Biochar per coltivare un clima migliore

L’agricoltura può giocare un ruolo fondamentale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico, i cui segnali si registrano anche in Emilia-Romagna con l’aumento delle temperature medie locali e l’intensificarsi di eventi estremi.  Si può “coltivare un clima migliore” e in questa direzione punta il progetto europeo Geco2 (Green economy and CO2), che mira a ridurre le emissioni derivanti dall’agricoltura attraverso una migliore gestione dei suoli … Leggi tutto

Da plastic free a free plastic

In anteprima del numero 3/2020 di Ecoscienza, Francesco Bertolini (SDA Bocconi) ha pubblicato una riflessione sull’uso della plastica al tempo del Coronavirus. “Sono passati solo pochi mesi, ma abbiamo invertito le parole; rischiamo di sacrificare decenni di impegno ambientale in poche settimane. Plastic free era il mantra pre-coronavirus; ora la plastica è tornata prepotente, colonizzando bar, ristoranti , supermercati e negozi come mai nella storia. Un cambio … Leggi tutto

Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema

Il prossimo 3 giugno in diretta streaming, in collegamento in videoconferenza con Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, e David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, saranno presentati i tre report dedicati alla situazione ambientale in Europa e in Italia: il SOER 2020 (State of the Environment Report), l’Annuario dei dati ambientali 2019 che fotografa lo stato dell’ambiente in Italia e il Rapporto ambiente di Sistema che … Leggi tutto

Il consumo di suolo nel video di Arpa Veneto

Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo e dei prodotti agricoli di cui ci nutriamo. Arpav ogni anno rileva il consumo di suolo, cioè la perdita di superfici agricole o naturali dovuta alla costruzione di nuovi edifici, piazzali, strade, aeroporti, serre, pannelli fotovoltaici e altre … Leggi tutto

Digitalizzare i processi per innovare servizi e competenze

Migliorare ancor più la tempestività nei pagamenti che già oggi colloca ARPAV tra gli enti con la maggior velocità di pagamenti con un risultato a chiusura 2019 pari a ben – 12,76 giorni; digitalizzare i processi per rispondere sempre più a criteri di efficienza ed efficacia, risparmiando sui tempi e sul personale informatizzando gli aspetti amministrativi contabili dell’Agenzia finalizzati a diventare sempre più Smart; Innovarsi … Leggi tutto

Cresce il progetto Odornet di Arpa Marche, istallati a Falconara i campionatori attivabile dalla App

In corso a Falconara Marittima, nell’ambito del progetto OdorNet, i lavori di installazione dei campionatori per la ricerca e l’analisi delle sostanze legate ai fenomeni odorigeni. Il progetto di Arpa Marche, partito a giugno 2019, entra così pienamente nella Fase 2, caratterizzata dall’attivazione dei sistemi di campionamento “in tempo reale”, in automatico e/o a distanza, per misurare qualitativamente e quantitativamente le sostanze chimiche associate ai disturbi … Leggi tutto

Fumetto che illustra due scale pesci: una transitabile, l'altra non transitabile a causa di barriere

Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli

Tramite un quiz online la Provincia di Bolzano sensibilizza sull’importanza dei corsi d’acqua senza barriere per favorire la migrazione dei pesci. In 20 anni investiti a tal fine 14 milioni di euro. Quasi tutti i pesci che vivono nei corsi d’acqua dell’Alto Adige appartengono alle specie migratorie e durante il periodo della riproduzione risalgono lunghi tratti di fiume per raggiungere il luogo più adatto in … Leggi tutto

Educare alla sostenibilità (anche al tempo del Coronavirus)

L’attività di educazione ambientale rivolta alle scuole e le prospettive di fronte agli scenari imposti dalla pandemia: strategie, strumenti e nuove soluzioni. Il 5 giugno 2020 (ore 10.00) torna l’appuntamento settimanale con i webinar “Alfabeto per l’ecologia” di Arpa Umbria. Attraverso i temi dell’Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte … Leggi tutto