Annuario in cifre

Annuario in cifre scaturisce dall’Annuario dei dati ambientali 2019, la più completa ed esaustiva raccolta di dati scientifici e informazioni sull’ambiente edita in Italia. L’opuscolo di tipo statistico restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti della versione integrale dell’Annuario dei dati ambientali corredati da commenti, brevi informazioni e dati particolarmente rilevanti. ISPRA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente … Leggi tutto

Annuario dei dati Ambientali – Edizione 2019

L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.L’edizione 2019 è realizzata e curata dall’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente (SNPA). Il report intertematico, basato sul modello DPSIR (Determinanti, Impatti, Stato, Risposte), descrive … Leggi tutto

Guardia Costiera e Arpa Sicilia collaborano per le attività di monitoraggio del mare promosse dal Ministero dell’Ambiente

Le Direzioni marittime di Catania e Palermo e ARPA Sicilia hanno avviato nella seconda metà del mese di maggio una campagna congiunta di monitoraggio ambientale marino costiero lungo l’intero litorale della Sicilia. Un’attività integrata promossa dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha fortemente voluto e dato impulso a questa iniziativa, anche per approfondire l’impatto del lockdown sulle condizioni delle acque. … Leggi tutto

Educare alla sostenibilità, i video del webinar di Arpa Umbria

In concomitanza con la giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno si è svolto il webinar della serie “Alfabeto dell’ecologia” dedicato alla educazione ambientale e alla sostenibilità. Un tema molto importante soprattutto in tempo di pandemia. Il seminario è stata l’occasione per illustrare, da parte della Direzione Generale di Arpa Umbria, le strategie in questo campo e le nuove attività che si svilupperanno sull’isola Polvese. Arpa … Leggi tutto

Gestione delle terre e rocce da scavo, webinar 11 giugno

L’11 giugno alle ore 11.00 Arpa Umbria organizza, con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, il webinar “Alfabeto per l’ecologia: Gestione delle Terre e Rocce da scavo”. Il DPR 120/17, di riordino e semplificazione della disciplina di gestione delle terre e rocce di scavo, modifica ancora una volta le modalità tecnico-amministrative del settore. Alcune delle disposizioni precedentemente vigenti sono state consolidate mentre … Leggi tutto

Qualità dell’aria, con la fase due “tornano” gli ossidi di azoto in Campania

A partire dallo scorso 4 maggio, con la cosiddetta “fase due” dell’emergenza Covid-19, sono aumentate nelle città capoluogo campane le concentrazioni medie giornaliere degli ossidi di azoto, tra i principali inquinanti atmosferici monitorati da Arpac. L’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di grafici, che mostrano l’andamento delle concentrazioni di monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili PM10 e PM2.5, … Leggi tutto

Giornata Mondiale dell’Ambiente con i ministri Costa e Bellanova

Per troppi anni è stata la ‘Cenerentola’ dell’ambiente. Oggi la biodiversità diventa protagonista della Giornata Mondiale 2020 e si prepara a salire sul palcoscenico nel 2021, a febbraio, quando la Cina ospiterà un summit mondiale per la biodiversità. Obiettivo, arrivare ad un accordo globale come quello raggiunto a Parigi per il clima e fermare la grave perdita di flora e fauna che si registra a … Leggi tutto

CleanAir@School, rimodulazione del progetto per emergenza COVID-19

A causa dell’emergenza COVID, che ha portato alla chiusura su tutto il territorio nazionale delle scuole di ogni ordine e grado fino al termine dell’anno scolastico 2019-2020, la seconda campagna di monitoraggio CleanAir@School, prevista per il periodo marzo-aprile scorso, è stata annullata. Il progetto prosegue con la seconda fase di divulgazione ambientale e di disseminazione dei risultati, in cui saranno promosse, ove possibile, azioni sul … Leggi tutto

Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Bologna. Bando di selezione per titolo e colloquio per la tematica per n. 1 Assegno professionalizzante “Analisi dati relativi alla qualità dell’aria al fine di caratterizzare la presenza di … Leggi tutto