Le dinamiche dei principali indicatori della stagione pollinica in Valle d’Aosta

Durante tutto il loro ciclo vitale, le piante sono continuamente esposte a condizioni ambientali variabili. Poiché le piante sono sessili, hanno sviluppato, per sopravvivere, una moltitudine di strategie definite adattamenti evolutivi. Queste strategie, le stesse che le piante devono mettere in atto per far fronte ai cambiamenti climatici, comprendono: la plasticità fenotipica, le variazioni adattative del genotipo, il “movimento” delle piante in altitudine o in … Leggi tutto

alnus

Pollini, spore fungine e allergie: il monitoraggio Snpa

La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. In questa stagione i soggetti allergici cominciano a mostrare la sintomatologia più rilevante, con oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale. I pazienti già al corrente delle proprie allergie, nella maggior parte … Leggi tutto

Emilia-Romagna, torna la rubrica dei pollini su Rai3

Arpae Emilia-Romagna pubblica regolarmente il bollettino pollini anche in questi giorni. Inoltre ogni mercoledì tra marzo e giugno 2020, verso le 7:55, il programma mattutino di Rai3 Buongiorno Regione ospita la rubrica sui pollini in Emilia-Romagna. I tecnici dell’Agenzia, collegati in trasmissione, forniscono un quadro completo della situazione e danno utili consigli su come affrontare le allergie.Vai al bollettino pollini Arpae Emilia-RomagnaI pollini sul sito … Leggi tutto

Appa Bolzano: pollini, la previsione a tre giorni online e sulla app

Durante la stagione dei pollini è importante per le persone allergiche sapere lo sviluppo del volo pollinico nei giorni avvenire. Per questo motivo, da quattro anni, Appa Bolzano offre il servizio di “previsione della carica pollinica a 3 giorni” con l’obiettivo di fornire un’informazione sempre più adeguata e tempestiva per chi soffre di allergie ai pollini. Chi è informato sull’intensità del volo pollinico previsto, infatti, può prepararsi in … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2019

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice polli- nico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni.In regione, nell’anno … Leggi tutto

Emergenza covid-19: Arpacal dona dispositivi di protezione agli ospedali di Cosenza e Catanzaro

1000 tute, 500 camici e 1200 calzari. E’ questo il quantitativo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) che Arpacal ha donato tra ieri e oggi agli ospedali di Cosenza e Catanzaro, come gesto concreto solidale per il personale sanitario che sta combattendo in prima linea questa battaglia contro il coronavirus. Dopo una ricognizione coordinata, infatti, il Direttore Generale dott. Domenico Pappaterra, sentiti i dirigenti dei … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia

E’ disponibile online l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro (UD) e Tolmezzo (UD). La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici, il calendario pollinico, l’indice pollinico allergenico la stagione pollinica allergenica, e alcune considerazioni su come sono cambiate le delle concentrazioni dei pollini … Leggi tutto

Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta Europa

Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia. L’inverno 2019-2020 (dicembre/febbraio), è risultato in Europa di ben 3,4 gradi più caldo rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010, anomalia mai registrata finora. Un valore di 1,4 gradi superiore a quello del precedente inverno più caldo, osservato … Leggi tutto

fiori di colore rosso vivo della pianta di parrotia persica

Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?

L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano cittá sono stati rilevati singoli pollini di Parrotia, una specie ornamentale ancora poco conosciuta. Per Appa Bolzano il monitoraggio aerobiologico non è solo uno strumento utile per gestire i servizi d’informazione pollinica, ma fornisce anche informazioni sull’ambiente. Il verde pubblico influisce sullo spettro … Leggi tutto

Covid-19: Arpa Campania in grado di produrre disinfettante, ma serve etanolo

I laboratori dell’Arpa Campania sono in grado di produrre disinfettante per mani, secondo la formulazione suggerita dall’Organizzazione mondiale della sanità, nell’ottica di contribuire a tutelare gli operatori delle istituzioni esposti ai rischi legati alla diffusione dell’epidemia di Covid-19. L’Agenzia perciò rivolge un appello a produttori e distributori in grado di mettere a disposizione quantitativi di alcol etilico (etanolo), ingrediente indispensabile per ricavare questo tipo di … Leggi tutto