Pubblicati i risultati di radioattività nei funghi spontanei del Friuli Venezia Giulia

È consultabile online, sul sito di Arpa FVG, la nuova mappa dedicata alla radioattività nei funghi spontanei della regione. I dati riportano i risultati delle misure di concentrazione di radiocesio in campioni di funghi edibili e non, raccolti sul territorio regionale in nove aree (stazioni di campionamento), dal 2012 al 2019. Lo scopo delle misure è quello di valutare l’andamento nel tempo e la distribuzione nello spazio della contaminazione radioattiva … Leggi tutto

Com’è stata la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2019?

Arpa FVG ha predisposto una relazione che descrive l’andamento sul Friuli Venezia Giulia dei macro e microinquinanti per i quali è stato definito un limite in aria ambiente. Alla relazione sono state allegate anche delle specifiche infografiche per agevolare la diffusione delle informazioni. A seguito della pubblicazione della relazione annuale vengono anche resi disponibili in modalità aperta i dati primari raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria che, uniti a … Leggi tutto

Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità

Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra in ogni caso tornata ovunque alla completa normalità. Anche il Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia, che sta costantemente controllando l’evolversi del fenomeno, conferma l’assenza di qualunque anomalia significativa nella nostra regione. Fermo restando che i valori misurati sono sempre stati estremamente piccoli … Leggi tutto

Arpa Campania, Stefano Sorvino è il nuovo direttore generale

Stefano Sorvino si è insediato oggi nelle funzioni di nuovo direttore generale dell’Arpa Campania. Avvocato, nato ad Avellino, Sorvino è stato confermato dalla Regione Campania alla guida di Arpac dopo aver ricoperto, dal 2017, il ruolo di commissario straordinario. Precedentemente, ha svolto diversi incarichi di vertice di aziende ed enti pubblici che operano nel settore ambientale, tra cui l’Autorità di bacino della Campania centrale, di … Leggi tutto

Quaderno “Comunità resilienti al tempo del coronavirus”

È disponibile online il documento “Comunità resilienti al tempo del coronavirus” promosso da Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (BO) e Istituto comprensivo di Molinella (BO). Il quaderno riporta i contenuti emersi nelle sedute virtuali del 22 e 29 aprile 2020. Include inoltre le analisi e le riflessioni ex post sul dialogo tra promotori e stakeholder avvenuto online lo scorso 20 maggio. In conclusione, … Leggi tutto

Verso la costruzione del Catalogo dei servizi di Arpa Marche. Esperienze a confronto

La Direzione Generale ARPAM ha organizzato il giorno 7 luglio in modalità webinar un evento formativo/informativo interno dal titolo “VERSO LA COSTRUZIONE DEL CATALOGO DEI SERVIZI DI ARPA MARCHE. ESPERIENZE A CONFRONTO” con il seguente programma: “Usare un catalogo, USARE IL CATALOGO”Relatore: Dott. Riccardo Guolo – ARPA VENETO. Dirigente in staff alla Direzione Generale Servizio Complesso Pianificazione e Controllo, Educazione alla Sostenibilità, Trasparenza e Anticorruzione  “Usare il catalogo dei Servizi SNPA: … Leggi tutto

Il viaggio di Nanuk, la tartaruga messa in mare a Livorno

Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno è stata liberata in mare nell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria Ieri mattina, lunedì 6 luglio 2020, è ritornata finalmente in mare la tartaruga Caretta caretta Nanuk accompagnata – al molo del Circolo … Leggi tutto

Cinque anni fa il devastante tornado in Veneto

Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta. Il tornado dell’8 luglio 2015 in Veneto Sono trascorsi cinque anni da quella calda giornata di inizio luglio, culmine di un’intensa ondata di calore che stava interessando il Veneto da qualche giorno e che venne bruscamente interrotta da un fronte atlantico in transito sul Nord Italia.  Nel pomeriggio dell’8 luglio un … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

La rosa sopravvissuta al Vajont e quella “emigrata” in Brasile. Nel Roseto di Seravella nelle Dolomiti bellunesi i fiori raccontano la storia

Esiste fra le Dolomiti bellunesi un connubio che lega ambiente, biodiversità, storia del territorio e della sua popolazione e che si esprime in una manifestazione di varietà, colori e profumi: il Giardino delle Rose, ubicato presso l’antica villa un tempo dimora dei Conti degli Azzoni Avogadro di Seravella, nel comune di Cesiomaggiore, oggi sede del Museo etnografico della provincia di Belluno. La particolarità del roseto … Leggi tutto