Venezia 77: a “Notturno” di Rosi il Green Drop Award 2020

l film “Notturno” di Gianfranco Rosi, in concorso alla 77a mostra del cinema di Venezia, è andato il “Green drop award” 2020 di Green Cross Italia, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dall’Enea. Ha ritirato il premio – la goccia di vetro di Murano realizzata dal maestro Simone Cedese che quest’anno contiene la terra di Forada, a testimonianza della catastrofe climatica che colpì il pianeta cinquantasei milioni … Leggi tutto

Oro Emiliano

PM10 e liquami

Da Adriano Zavatti, già direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna riceviamo questo contributo che volentieri pubblichiamo. Caro Direttore, ho letto con estremo interesse l’articolo “Ammoniaca e formazione di particolato secondario” di Autori vari, che la tua pregevole Newsletter Ambienteinforma, che leggo sempre volentieri, ha pubblicato da Ecoscienza, rivista di ARPAE Emilia-Romagna. In questa review di diversi studi condotti in anni dalle Agenzie Ambientali del bacino padano, aggiornati con dati nuovi … Leggi tutto

Decreto “Semplificazioni”, gli indirizzi del Consiglio SNPA

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nella seduta del 10 settembre, giorno della conversione definitiva in legge del DL 16 luglio 2020 n. 76, cosiddetto “Semplificazioni”, ha adottato una linea comune per la valutazione da parte delle Agenzie delle autocertificazioni riguardanti le emissioni radioelettriche derivanti da modifiche degli impianti già provvisti di titolo previste dall’art. 38 del decreto legge convertito. La decisione del Consiglio … Leggi tutto

Violenza di genere, governance dei servizi antiviolenza

Il Senato ha approvato all’unanimità (212 favorevoli) e con parere favorevole del Governo, la Risoluzione  dal titolo ‘Relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio‘, già  approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio il 14 luglio scorso1. Attraverso i dati Istat e Cnr e con specifiche audizioni, la Commissione d’inchiesta  ha rilevato come, rispetto al passato, il Sud abbia colmato il gap. Nel … Leggi tutto

Iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti per le analisi di virologia ambientale

Sono iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti di acque reflue, prima del loro trattamento, e di filtri della qualità dell’aria per la messa a punto dei metodi presso il nuovo Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte dove è previsto lo sviluppo di attività di virologia ambientale. Nell’ambito della pandemia determinata dalla diffusione del virus respiratorio SARS-CoV-2, grande importanza viene attribuita al rapporto … Leggi tutto

L’aumento del numero degli inquinanti ambientali monitorati dal Laboratorio di Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG negli ultimi anni ha incrementato notevolmente la sua attività analitica, sia dal punto di vista della quantità di analisi effettuate che da quello del numero di inquinanti ambientali monitorati. Prendendo in considerazione  le specie più significative che vengono ricercate nelle acque, dal 2005 al 2019 il loro numero è aumentato da circa 30 a oltre 200 (come da immagine).  Più … Leggi tutto

Le idee premiate al concorso QUALe idEA! 2020 da Arpa Veneto

Tutela degli habitat, comportamenti sostenibili e riciclo: sono alcuni dei temi scelti dagli studenti delle scuole primarie e dell’infanzia che hanno vinto l’edizione 2020 del concorso promosso da Arpa Veneto. Più di 800 studenti gli studenti coinvolti che, con i loro insegnanti, hanno realizzato progetti di educazione ambientale sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Sei i premi assegnati. Le classi che hanno vinto i due primi premi, … Leggi tutto

A Pechino, confronto internazionale su qualità dell’aria e cambiamenti climatici

Si è svolto il 7 e l’8 settembre a Pechino il “Forum Internazionale delle azioni per l’aria pulita e contro il cambiamento climatico”, organizzato dal Beijing Municipal Ecology and Environment Bureau. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico e contrastare i cambiamenti climatici adottate nei vari Paesi, nonostante molti esperti siano potuti intervenire solo in videoconferenza a causa … Leggi tutto