Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…

L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca degli squali dell’Acquario di Genova. Arpal ha collaborato a questo importante intervento, svolto sotto l’egida della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con una serie di analisi e monitoraggi che hanno permesso di verificare la non nocività dei reperti alla qualità … Leggi tutto

Non sono le Maldive ma il mare del Delta del Po (Rosolina - Rovigo)

Le acque di balneazione del Veneto eccellenti anche per il 2021

Come ogni anno alla fine della stagione balneare la Regione del Veneto classifica le acque di balneazione per l’anno successivo sulla scorta dei dati ARPAV delle analisi effettuate negli ultimi quattro anni. Un set analitico importante basato su una rete di monitoraggio di 174 acque di balneazione distribuite su 8 corpi idrici (95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di … Leggi tutto

Senza i turisti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sullo stato del mare

I dati 2019 sulle acque marine non presentano sostanziali variazioni della qualità ambientale del mare. Lieve miglioramento delle condizioni trofiche degli ultimi venti anni. Diminuiscono le componenti fosfatiche su tutto il tratto della costa emiliano-romagnola mentre sono in lieve aumento le componenti azotate nell’area costiera settentrionale e centrale (pressoché invariate nell’area meridionale).La maggior carenza o assenza di ossigeno disciolto nelle acque di fondo è stata … Leggi tutto

Danno ambientale, responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.

ARPA Lazio ha pubblicato il volume “Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.“. Autore del documento è Giovanni Caruso Direttore del Servizio sicurezza impiantistica dell’Agenzia, che rappresenta nel Comitato Tecnico Regionale del Lazio (CTR Lazio) e nella Commissione Nazionale del MATTM per il coordinamento delle attività relative agli stabilimenti R.I.R. Nel volume sono analizzati … Leggi tutto

Dune

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere, barriera naturale contro le mareggiate

Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per la difesa e la conservazione delle coste italiane a rischio erosione. Sono gli strumenti innovativi che ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia mettono in campo per il monitoraggio delle dune costiere e dei fondali marini che combinano tecniche di osservazione da remoto – basate su dati acquisiti da sensori aerei ad alta risoluzione (LIDAR) e iperspettrali … Leggi tutto

I vincitori del concorso Cinemambiente Junior

Si è conclusa la terza edizione CinemAmbiente Junior, la sezione del Festival CinemAmbiente, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIBAC e MIUR, patrocinato anche da Arpa Piemonte e Snpa, che riunisce progetti didattici, educativi e formativi per i bambini, i ragazzi e i docenti. Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria ha scelto i 3 vincitori.  Il Premio per il miglior cortometraggio delle … Leggi tutto

Meteo

ARPA Sardegna cerca un meteorologo

ARPA Sardegna ha pubblicato un bando di concorso per titoli ed esami per n.1 posto di Collaboratore tecnico professionale meteorologo, categoria D, CCNL comparto sanità, a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25/10/2020 – Determinazione n. 1089/2020 – Approvazione bando di concorso [file.pdf]– Bando di concorso [file.pdf]– Modello A – domanda di partecipazione [file.rtf]– Modello B – curriculum formativo e professionale [file.rtf]– Manuale … Leggi tutto

Roghi di impianti rifiuti in Calabria: Dg Arpacal, siamo sotto attacco criminale

“E’ fin troppo evidente che la Calabria in queste settimane sia sotto un vero e proprio attacco criminale- ambientale al quale dobbiamo necessariamente, tutti insieme, rispondere nella maniera più opportuna facendo squadra. I diversi incendi che hanno interessato gli impianti di trattamento o stoccaggio di rifiuti, a Siderno (RC) come a Motta San Giovanni (RC), a San Gregorio d’Ippona (VV) come a San Giovanni in … Leggi tutto

Disponibili nel sito oltre 200 report ambientali

È stato recentemente pubblicato sul sito Web del SNPA l’Inventario dei Report ambientali, che rappresenta la prima mappatura dei report prodotti in modo integrato dal Sistema e singolarmente dagli enti che lo compongono: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le Agenzie regionali e provinciali (ARPA/APPA).  Sono stati resi disponibili e facilmente reperibili oltre 200 report ambientali, con l’intento di favorire … Leggi tutto