Concorso ARPAB, sospese le preselezioni

Il Direttore Generale dell’ARPAB Antonio Tisci, d’intesa con il presidente della Giunta regionale di Basilicata Vito Bardi e con l’Assessore all’Ambiente Gianni Rosa, preso atto dell’evoluzione del quadro epidemiologico da Covid-19 sul territorio nazionale, ha disposto la sospensione delle prove concorsuali fissate da domani 26 ottobre presso l’Ente Fiera Efab. La decisione è stata presa in considerazione del fatto che molti dei partecipanti alle prove … Leggi tutto

Toccare il fondo-Realizzazione di un lotto di discarica

Le novità nella gestione dei rifiuti

L’attuazione delle direttive comunitarie previste dal “Piano d’azione per l’economia circolare” in materia di rifiuti in Italia è avvenuta attraverso alcuni decreti legislativi licenziati nel settembre 2020. Tra questi, il D.Lgs 116/20 (Norme generali rifiuti e imballaggi – Modifiche a Dlgs 152/2006) e il D.Lgs 121/20 (Discariche – Modifiche a Dlgs 36/2003) introducono molteplici e articolate modifiche rilevanti tanto per le modalità di gestione dei … Leggi tutto

L’Applicazione del SSAM nella pianificazione locale per lo sviluppo sostenibile

Nell’ambito del percorso di formulazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile le istituzioni regionali e nazionali si confrontano sullo stato di avanzamento delle attività, gli indicatori utili al monitoraggio degli obiettivi delle strategie, gli strumenti a disposizione per la lettura integrata (ambientale, economica e sociale) dei risultati previsti e realizzati, coniugando le analisi e le prospettive della programmazione locale  con i Sustainable Development Goals dell’Agenda … Leggi tutto

foto di una mascherina chirurgica, mascherina artigianale, scaldacollo, visiera, FFP2

Mascherine e qualità dell’aria: uno studio di Appa Bolzano

La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere molto inferiore rispetto a quella espirata. Questi i risultati dello studio realizzato dal Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. Video su YouTube. L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del SARS-CoV2 ha imposto l’utilizzo di dispositivi di copertura naso-bocca. Svolgere le attività quotidiane … Leggi tutto

Incarico professionale triennale in Arpa Campania

Arpa Campania assegna un incarico professionale, di durata triennale, a un esperto di radioprotezione con abilitazione di III grado. Oggetto dell’incarico è lo svolgimento di una serie di attività, tra cui attività di radioprotezione per conto del Datore di Lavoro dell’Agenzia. A seguito di una rettifica all’avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico, la scadenza per presentare le domande di partecipazione è stata prorogata alle 12 del … Leggi tutto

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

Arpae premiata al convegno PM2020

Arpae ha recentemente partecipato al IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020, organizzato dalla Società italiana aerosol (Ias) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr e l’Università del Salento, svoltosi a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha messo a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione … Leggi tutto

L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, che ne introduce i principi fondanti: applicabilità tecnica ed economica, bilanciamento costi benefici e approccio ambientale integrato. Da quando è nata la successiva Direttiva sulle Emissioni Industriali (EU/2010/75, recepita in Italia nel decreto legislativo 46/2014) il concetto di BAT è entrato ufficialmente a far … Leggi tutto

Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale

Scade il 30 ottobre il bando per la partecipazione al Master Universitario Telematico in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” di potenziale interesse per tecnici e funzionari degli Enti che compongono il SNPA. Il Master è organizzato nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”(www.unescochair.uniparthenope.it) in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi e con il patrocinio di Società … Leggi tutto

Impegniamoci a fare una pausa (#PledgetoPause)

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato una campagna globale in rete, con la quale invita i cittadini del mondo a esercitare cautela e riflessione prima di condividere contenuti online. L’iniziativa è parte di uno sforzo più ampio volto a cambiare il comportamento degli utenti della rete creando una nuova norma sociale che aiuti a combattere il crescente impatto della disinformazione virale.  … Leggi tutto