La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10

Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un certo numero di zone del territorio italiano, dei valori limite fissati per le particelle PM10 dalla direttiva «qualità dell’aria» (Direttiva 2008/50/CE). Secondo la Commissione, infatti, da una parte, dal 2008 l’Italia aveva superato, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, i valori limite giornaliero … Leggi tutto

La comunicazione social di Arpa Marche

Il 12 novembre 2020 ARPA Marche festeggia il secondo anno di presenza sui social network, inaugurata nel 2018 con l’apertura dell’account Twitter, seguita nel febbraio 2019 dal canale YouTube dell’Agenzia. Mentre è apertissimo il dibattito su una PA trasparente e digitale, e l’impulso promosso dalla stessa ministra Dadone vede istituzioni e professionisti del settore discutere assieme di una nuova Riforma della comunicazione pubblica e Social media policy nazionale, anche … Leggi tutto

Uso delle biomasse: un ciclo di incontri online

Venerdì 13 novembre alle 13:00 sarà trasmesso LIVE sulla pagina Facebook di Life Prepair il primo dei 10 mini eventi online per raccontare come utilizzare al meglio legna e pellet per il riscaldamento domestico organizzati dalla Regione Emilia-Romagna e AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali – nell’ambito del progetto Life Prepair. La campagna dal nome “Il corretto utilizzo delle biomasse per migliorare l’aria che respiriamo”  si rivolge ai possessori di stufe a … Leggi tutto

Oro Emiliano

Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente

La filiera agroalimentare ha retto all’urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento e, per molti, cucinare è stata una riscoperta o un modo per passare il tempo. Ora, però, è il momento di ripensarla in termini di sostenibilità, come propone la strategia europea “From farm to fork”. Non possiamo più permetterci un modello agroalimentare di … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Progetto ADA: adattamento in agricoltura

Venerdì 13 novembre, alle ore 15.30 si terrà l’evento di presentazione del progetto Life ADA su piattaforma zoom dal titolo “Agricoltura e cambiamenti climatici: adattamento e resilienza per fermare la febbre del pianeta” a cui parteciperanno Alessio Mammi (Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna) Pierluigi Stefanini (Presidente Unipol) e Dino Scanavino (Presidente Cia-Agricoltori Italiani).  Scopo del progetto ADA (Adaptation in Agricolture) è aumentare la resilienza del settore agricolo attraverso lo sviluppo di strumenti di conoscenza e pianificazione che le … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, l’ambiente lombardo verso il 2030

Si svolgerà on line il 18 novembre il seminario “L’ambiente lombardo verso il 2030”, organizzato da Arpa Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’ambiente (FLA), nella rosa degli eventi collaterali al Primo Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, che si terrà in diretta streaming dal 19 al 21 novembre 2020. Un pomeriggio interamente dedicato alle principali tematiche ambientali declinate sui tre … Leggi tutto

Carbone, lignite e acciaio

Mercoledì 18 novembre alle ore 16 si terrà in diretta streaming la presentazione del libro di Marco Venanzi “Carbone, lignite e acciaio. La battaglia per l’energia. L’Acciaieria di Terni e le miniere di lignite umbre dal 1860 al 1960”. La produzione dell’acciaio può considerarsi senza dubbio una di quelle attività considerate “energivore”. Quando a Terni nella seconda metà del 1800 sorse la prima industria siderurgica, … Leggi tutto

Pandemia e biodiversità, il Rapporto IPBES

Nuove pandemie potrebbero affiorare con maggiore frequenza in futuro, propagarsi più rapidamente, causare più danni alle economie mondiali e più morti del Covid-19.  A meno che non ci sia un cambio trasformazionale («transformative change») nel modo in cui affrontiamo a scala globale le malattie infettive, privilegiando la prevenzione invece che attendere lo scoppio di zoonosi e altre malattie e reagire. Sono queste le conclusioni del rapporto pubblicato a fine ottobre … Leggi tutto

Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei

Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza edizione nazionale di questo evento che scaturisce dall’esigenza di proseguire il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati in ARPA Friuli Venezia … Leggi tutto