I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di determinare i livelli … Leggi tutto

Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico

Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.Oggi costituisce una piattaforma integrata, dotata di interfaccia web, le cui funzionalità̀ riguardano tutte le fasi di pianificazione, … Leggi tutto

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: il monitoraggio degli inquinanti emergenti

Il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque regionali è un importante compito che Arpa FVG svolge, nell’ambito del pluriennale percorso di allineamento delle proprie attività all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma di azione sottoscritto nel settembre del 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. In questo contesto, Arpa ha attivato già da tempo una capillare rete di controllo su tutto il territorio regionale. Il monitoraggio degli … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è privo di alcune criticità.Infatti il 2019, oltre alla persistenza della criticità legata all’ozono, ha visto il riproporsi, dopo 4 anni, del superamento del limite giornaliero per il PM10 – oltre il numero massimo consentito – nella città di Venafro ed il superamento, dopo … Leggi tutto

Resisto

Valorizzare il “Sistema a rete” per dare più forza alla protezione ambientale in una prospettiva di ripresa

Intervista a Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2019

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli campionamenti del 2019, primo anno del triennio 2019-2021, e fornisce quindi una classificazione provvisoria. Tale classificazione viene infatti definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto … Leggi tutto

Rischio valanghe, come gestirlo?

Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020. La scorsa stagione è stata connotata da un innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali molto secchi ma soprattutto da una frequentazione pesantemente influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19. Se da un lato le attività in ambiente innevato sono … Leggi tutto

Livorno

Borsa di ricerca per la redazione dell’IRSE della Toscana

L’Università di Pisa ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una borsa di ricerca di durata pari a 12 mesi dell’importo complessivo unitario lordo beneficiario/amministrazione di € 16.000,00 (sedicimila/00), per lo svolgimento presso il Dipartimento di Scienze della Terra di ricerche dal titolo: “Studio per la redazione dell’inventario regionale delle sorgenti di emissione IRSE 2017”, nell’ambito dell’attività di ricerca di cui alle premesse, responsabile il Prof. Giovanni Zanchetta, … Leggi tutto

In rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione, del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto

Il 24 novembre 2020 si svolgerà, in modalità di videoconferenza diretta streaming, l’incontro “In Rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto”. Sarà possibile seguire l’evento in streaming  ore 15:00-18:00 del 24 novembre dal sito dell’Inail. Il seminario promosso dalla Rete Nazionale dei CUG (Comitati Unici di Garanzia), è programmata nell’ambito della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. All’evento, che sarà … Leggi tutto

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti: al via in Calabria la campagna Arpacal ‘La tua scelta pesa’

Avrà inizio sabato 21 novembre, per concludersi il prossimo 29 novembre, la sedicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, campagna di educazione alla sostenibilità che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Anche quest’anno Arpacal ha aderito con una propria iniziativa  dal titolo “La tua scelta pesa”, rivolta in … Leggi tutto