L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

Le attività di Arpa Piemonte per la conoscenza del territorio e dei processi naturali

Arpa Piemonte ha partecipato alla manifestazione Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, pubblicando dal 5 al 9 ottobre alcuni percorsi geologici virtuali sul geoportale istituzionale. Nati dall’esperienza sul campo con studenti e cittadini, i geo-itinerari sono ora a disposizione di tutti sul web, con percorsi e descrizioni multimediali dei punti di interesse. Vai agli itinerari geologici Geo-itinerario dal Bocchetto Sessera alla Cima Bonom (BI) … Leggi tutto

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati i risultati delle campagne di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche nelle acque superficiali e sotterranee lombarde, effettuate nel 2018 e 2019. L’Agenzia ha inoltre relazionato in merito alle ricognizioni svolte su una delle potenziali fonti di pressione riguardo a … Leggi tutto

Dalla Spagna, circolare! - furbacchions economy

Economia circolare: decreto End of Waste di carta e cartone

Dopo i regolamenti sui rifiuti da prodotti assorbenti per la persona e sulla gomma vulcanizzata granulare, il Ministro per l’Ambiente ha firmato quello sull’End of Waste di carta e cartone. Il Regolamento attua quanto disposto dall’art. 184 ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, che stabilisce che un rifiuto non può più essere considerato tale quando viene sottoposto ad un’operazione di recupero, incluso il … Leggi tutto

Rapporto balneazione anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2020 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Videoclip “Mare di plastica”

Si chiama “Mare di plastica” il rap a tema ambientale realizzato da un gruppo di ragazzi di Ravenna e prodotto dall’Associazione Tozzi Green Odv (ToGether) in collaborazione con il Centro Mousikè della città romagnola. Testo interessante, melodia coinvolgente, video suggestivo, il rap è disponibile sui principali canali social, come Facebook, youtube, spotify. “…e poi mastica mastica masticasono a mollo in un mare di plastica…” Leggi tutto

Incendio di S. Gregorio d’Ippona (VV): didattica con Arpacal per gli studenti del Liceo “Berto”

Quando le attività di monitoraggio ambientale, anche a seguito di una emergenza, possono diventare motivo di condivisione delle conoscenze e didattica per i giovani studenti. E’ quello che è successo nei giorni scorsi a Vibo Valentia in occasione del monitoraggio dell’aria nelle zone circostanti l’area colpita, domenica 4 ottobre scorso, da un incendio a San Gregorio d’Ippona. Come pianificato, i tecnici del dipartimento Arpacal di … Leggi tutto

La stagione balneare 2020 in Liguria

Come è andata la stagione balneare 2020 in Liguria? Dopo l’avvio ritardato a causa del lock-down, dal punto di vista dei controlli svolti da Arpal è stata un’estate in linea con tutte le altre: un campione routinario prelevato una volta al mese su 380 punti lungo la costa, due parametri microbiologici di riferimento. I dati complessivi parlano di 2046 campioni effettuati fra campioni ordinari, suppletivi … Leggi tutto

Spazi tolti al traffico - Poetto (CA)

Mobilità, consumo di suolo e sostenibilità

Giovanna Martellato, architetto e mobility manager di ISPRA, pone alcune domande ad esperti in diversi campi per un contributo ad una visione integrata e consapevole di una ‘mobilità nuova’ a scala regionale, come le esperienze internazionali tese ad incentivare la compatibilità dei sistemi di trasporto tra le aree con alto livello di integrazione ci insegnano (Lerner & Associates, 2015)1. In questa intervista al dott. Alberto … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2020

L’Annuario ARPAT raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana. La pubblicazione è strutturata in aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Per ciascuna area tematica sono disponibili dati, indici e indicatori, presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e commentati sinteticamente per spiegare la situazione ambientale che emerge dalla loro lettura nonché l’attività svolta da ARPAT in … Leggi tutto