Arpa Toscana, i risultati dell’indagine di soddisfazione 2020

ARPAT considera essenziale il monitoraggio costante delle aspettative, delle esigenze e delle valutazioni che i propri interlocutori esprimono sui servizi svolti dall’Agenzia. I risultati del monitoraggio sono infatti presi in considerazione per la programmazione delle attività e per l’individuazione delle soluzioni organizzative e gestionali dell’Agenzia. Questa attenzione è recepita e codificata anche nel Sistema di gestione della qualità adottato da ARPAT. Il Sistema prevede infatti che annualmente venga predisposto … Leggi tutto

Disponibili nel sito circa 300 report ambientali, compresi quelli pubblicati nel 2020

È stato recentemente aggiornato l’inventario dei report ambientali pubblicati dal 2018 alla fine del 2020 da Ispra e da tutte le agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, oltre a quelli integrati del SNPA. Sono quindi disponibili e facilmente reperibili circa 300 report ambientali, con l’intento di favorire la diffusione dell’informazione ambientale rivolta a tutti i cittadini. È possibile, dalla pagina … Leggi tutto

Nasce l’Osservatorio ambientale dell’Arpa Campania

È partito con successo il percorso di programmazione e diffusione dell’ educazione e della sostenibilità ambientale, un neonato “Osservatorio ambientale” dell’Agenzia campana: uno strumento rivolto sia alla stessa Amministrazione che alla collettività. L’ Osservatorio, frutto della sinergia tra l’UO Comunicazione e Urp e l’UO Affari legali e diritto ambientale dell’Arpa Campania, si pone quale spazio di confronto tra diversi soggetti rappresentativi delle istituzioni, delle università, … Leggi tutto

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il 9-10 febbraio

L’Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”, rivolto ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado campani. Appuntamento martedì 9 febbraio a partire dalle 11 e mercoledì 10 febbraio a partire dalle 15. Sono previsti gli interventi, tra … Leggi tutto

Video presentazione del libro “Abitare la complessità. La sfida di un destino comune”

E’ disponibile il video della presentazione organizzata da Arpa Umbria e svoltasi il 4 febbraio del volume “Abitare la complessità”: il dialogo con il Professore Mauro Ceruti, Ordinario presso l’Università IULM di Milano sulla necessità di cambiare il paradigma della “semplificazione”, che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. La nuova sfida è quella di aprirsi … Leggi tutto

La Legionella bozemanii in Friuli Venezia Giulia

Il Laboratorio di Arpa FVG, dal 2002 Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella in campioni ambientali, ha isolato nel 2020 dei ceppi di Legionella bozemanii in campioni di acqua sanitaria, prelevati dalle Aziende Sanitarie in strutture correlate a casi di legionellosi. Come riportato nell’All. 1 delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (2015), la Legionella bozemanii è una delle specie di Legionella non pneumophila correlabili con casi di legionellosi. Questa specie è … Leggi tutto

Mirror Copernicus: il momento di impegnarsi davvero

Nel prossimo mese lo sviluppo del giovane Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente vivrà uno “scatto di crescita” per certi versi decisivo. Non siamo all’impatto che potrebbe avere uno dei tanto agognati Dpcm attuativi della L. 132/2016, ma poco ci manca.  Il motivo? Le diverse componenti Snpa si impegneranno formalmente per entrare in punta di piedi nella Space Economy. Uno spazio – è proprio il … Leggi tutto

Presentato il nuovo sito internet di Arpa Puglia

È attivo dal 14 gennaio 2021 il nuovo sito internet di Arpa Puglia, https://www.arpa.puglia.it/. Dopo un breve periodo di rodaggio, è stato presentato venerdì 5 febbraio 2021 in una conferenza stampa che si è svolta in videoconferenza, alla quale hanno preso parte il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno. È intervenuto … Leggi tutto

In Campania 97% di costa balneabile

In seguito all’approvazione, a fine 2020, della Deliberazione di Giunta Regionale che come ogni anno ha attribuito le classi di qualità alle 328 “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano, i tecnici della UO Mare dell’Arpa Campania fanno il punto sulla balneabilità nella regione. Resta confermato il 97% di costa balneabile, sul totale della costa monitorata dall’Agenzia, come nella classificazione dell’anno precedente. … Leggi tutto