Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

M’illumino di meno 2021

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere, da mettere in pratica per uscire migliori dalla pandemia. Gli organizzatori invitano tutti a raccontare i propri Salti di Specie, piccoli e grandi che siano, nelle proprie vite, compilando il form di M’illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar. In … Leggi tutto

Molestie olfattive in Sicilia, online il primo report annuale del NOSE

Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la macro-zona di Catania) sono pervenute complessivamente 12.699 segnalazioni. Gli eventi odorigeni Nel 2020 le segnalazioni pervenute dalla AERCA di Siracusa e dalla macro-zona di Catania, hanno individuato 38 eventi odorigeni, così come definiti dai relativi Protocolli NOSE, di cui 8 nella AERCA di … Leggi tutto

Le linee guida di Arpa Veneto sulla dispersione degli inquinanti in atmosfera

Arpa Veneto ha redatto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera. La linea guida La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rinnovo o riesame. … Leggi tutto

Formazione sui controlli sulle acque reflue a Napoli

L’Arpa Campania contribuisce alla formazione dei tecnici del gestore del servizio idrico della città di Napoli. Il 18 e il 19 marzo scorsi, personale del Dipartimento Arpac di Caserta ha svolto un intervento di formazione a beneficio degli addetti di Acqua bene comune (Abc) deputati al controllo degli scarichi di acque reflue nella rete fognaria pubblica. Sono ventisette gli addetti Abc formati da Dario Mirella … Leggi tutto

Transizione Ecologica Aperta (TEA), al via gli incontri

Un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano.Nell’ambito del progetto, ISPRA ha organizzato un ciclo di incontri territoriali con il contributo di alcune ARPA, che vede mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico, nell’ottica di fornire spunti per … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalle visioni alle proposte. Quinto appuntamento”

I pedibus e le strade scolastiche durante e dopo il Covid19: dalla teoria alla pratica con un occhio alla bicicletta Appuntamento numero 5 con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post Covid19. Il webinar, intitolato “I pedibus e le strade scolastiche durante e dopo il Covid-19: dalla teoria alla pratica… con un occhio alla bicicletta”, … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2021, il ruolo degli oceani sul clima

Il futuro del clima, insieme a quello della nostra società, dipende dalla salute degli oceani e questo spiega perché, mai come in questi anni, essi siano oggetto di continui studi e monitoraggi. All’interno degli oceani, infatti, risiede probabilmente la chiave per prevedere i cambiamenti climatici e mettere in atto le migliori misure di mitigazione e adattamento. Ed è proprio “L’oceano, il nostro clima e il … Leggi tutto

Un Po in bici

Bike to work, Arpae premia chi va al lavoro in bicicletta

Oltre 16mila chilometri percorsi in bicicletta, 2.644 kg di CO2 risparmiati, 102 dipendenti partecipanti in questa prima fase e, in busta paga, premi totali pari a 2.472 euro.  Sono i numeri dei primi sei mesi del progetto “Bike to work”, il programma nato dalla collaborazione tra Arpae e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity che promuove l’uso delle due ruote nel tragitto casa-lavoro ed è potenzialmente rivolto a tutti i 1.255 dipendenti dell’Agenzia. Come previsto, i lavoratori … Leggi tutto