Il fitoplancton nel mare laziale, un indicatore per valutare la qualità biologica delle acque

Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere. Le analisi quali-quantitative forniscono informazioni circa la composizione tassonomica e l’abbondanza dei taxa presenti. Non essendo ad oggi disponibile un indice specifico sul fitoplancton, ai fini della classificazione si utilizza il parametro ‘clorofilla a’. Arpa Lazio ha pubblicato una relazione che riporta i … Leggi tutto

Il Rapporto Dasgupta sulla biodiversità

WWF e Natural Capital Coalition organizzano per Giovedì 25 febbraio 2021 alle 14.00 un evento online con la partecipazione di Sir Partha Dasgupta, Professore emerito di Economia all’Università di Cambridge, che illustra il Rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità, insieme ad altri eminenti relatori. “Il Rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità” rappresenta la prima importante analisi commissionata da un governo, quello inglese, che mostra le conseguenze economiche della … Leggi tutto

La tartaruga marina Eleonora, dalla Toscana alla Campania, due volte recuperata e rimessa in mare

Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in mare a Livorno l’11 giugno 2019, dopo le cure presso il centro di recupero dell’Acquario di Livorno, poi di nuovo rimasta in una rete da strascico a gennaio 2021 in Campania e rimessa in mare, venerdì 19 febbraio 2021, sulla costiera amalfitana dallo staff … Leggi tutto

Piano gestione solventi: due casi studio in provincia di Caserta

Sulla rivista Arpa Campania Ambiente è stato pubblicato di recente uno studio, a cura di tecnici del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, che ha come oggetto gli impianti che utilizzano solventi organici. Due casi studio evidenziano la fondamentale importanza dell’analisi preliminare del Piano di gestione dei solventi (Pgs) al fine di scegliere la migliore strategia di indagine e campionamento delle emissioni da parte dell’ente di … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato

Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell’aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che ha recentemente diffuso i dati relativi al 2020 ed ai cinque anni precedenti (superamenti limite giornaliero PM10, medie annuali PM10 e medie annuali PM2,5), è prodotto da varie fonti antropiche e naturali. Le principali sorgenti antropiche di particelle primarie sono, i … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Dalla pandemia alla strategia per la “salute ecosistemica”

In queste settimane si sta riaprendo, con risvolti nuovi, e diversi punti di vista, il tema del rapporto ambiente – salute, ed anche quello fra il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ed il “mondo sanitario”. Questo anche alla luce della previsione, contenuta nel Recovery Plan predisposto dal Governo Conte, della istituzione di un “Sistema Nazionale di Prevenzione Salute, ambiente e clima” (SNPS), così come … Leggi tutto

Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019

Sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di avere tutte le informazioni necessarie per una stima definitiva, nello scorso anno le emissioni nel nostro Paese sono state inferiori del 9.8% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione … Leggi tutto

Relazione annuale qualità acque di balneazione Abruzzo – stagione balneare 2020

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo svolte dall’Arta durante la stagione balneare 2020.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela dei bagnanti e della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia … Leggi tutto

MOBILITYAMOCI: dalla visione alle proposte

Il prossimo 23 febbraio, al primo dei 7 incontri in calendario, avremo come relatori il PROF. CARLOS MORENO (Direttore Scientifico del Chair eTi – Entrepreneurship – Territory – Innovation, Panthéon Sorbonne University – IAE Paris, inventore delle città 15min, consulente della Sindaca Hidalgo della città di Parigi) e la dott.ssa Anna Donati (Coordinatrice nazionale dell’Associazione Mobilità dolce) La mobilità scolastica ha sempre svolto un ruolo importante nel quadro della mobilità urbana per … Leggi tutto

Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010

Arpa Sardegna ha pubblicato due rapporti strettamente connessi: Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010 ed Elaborazione della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010. Il primo rapporto, svolto in collaborazione tra il Dipartimento Meteoclimatico di ARPAS e il Settore di Climatologia Operativa di ISPRA, descrive le attività realizzate per l’aggiornamento della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010, per mezzo di procedure di controllo e di elaborazione … Leggi tutto