I controlli di Arpa Campania sugli impianti di gestione dei rifiuti

Il Direttore Tecnico fa chiarezza sulle competenze e sui controlli effettuati dall’Agenzia  campana sugli impianti di gestione dei rifiuti in regione. Dalle tabelle allegate si evince che dal 2014 l’ARPAC ha ispezionato 565 impianti di gestione rifiuti, analizzato oltre 1.200 campioni di rifiuti e oltre 700 campioni di terreno (questi ultimi nel solo ambito della Legge 6/2014 “Terra di Fuochi”). Ha supportato le Autorità e … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2020

La normativa nazionale prevede che venga effettuata una costante informazione al pubblico sia quotidianamente attraverso i mass-media e internet ma anche annualmente mediante relazioni aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi … Leggi tutto

11 aprile, Giornata nazionale del mare, un evento di Arpa Puglia

Un focus sulle straordinarie bellezze naturalistiche dei fondali marini pugliesi sarà al centro di un evento video che si terrà domenica 11 aprile alle ore 9.30, per celebrare in Puglia la “Giornata Nazionale del Mare”. Il 13 febbraio 2018 con l’entrata in vigore del Decreto n. 229/2017, è stata istituita la “Giornata Nazionale del Mare”. Con questo provvedimento la Repubblica italiana riconosce l’11 aprile di … Leggi tutto

Avviso di mobilità esterna di Arpa Toscana per Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso esplorativo di mobilità tra enti per il profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – categoria D (livello iniziale) per le sedi dell’Agenzia situate nel territorio regionale. Scadenza presentazione domande: 7 maggio 2021 Avviso Leggi tutto

Ambiente e salute nei siti contaminati

Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, con la partecipazione di autorità e ricercatori, è in programma la presentazione online del libro “Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scien­tifica alle decisioni”, a cura di Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella, Andrea De Gaetano. ETS Edizioni, pagine 508, euro 28 (http://edizioniets.com). Per seguire l’evento: https://bit.ly/38PWYsA La gestione delle aree altamente inquinate fa … Leggi tutto

Rapporto sulla Radioattività ambientale in Basilicata anno 2020

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei principali dati/indicatori del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2020 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme … Leggi tutto

«Così studiamo il post-emergenza rifiuti in Campania»

Al Politecnico di Milano si studia la gestione dei rifiuti urbani in Campania: per i futuri ingegneri ambientali, è un caso-simbolo per le criticità che in passato hanno destato l’attenzione dei media, ma anche per i progressi compiuti dopo la stagione dell’emergenza. Docente di Gestione e trattamento dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano, il prof. Mario Grosso è un riferimento su temi quali il … Leggi tutto

Real Sito di Carditello (Caserta), iniziativa per la qualità dell’aria

L’Arpa Campania ha avviato una campagna straordinaria di monitoraggio presso il Real Sito di Carditello, compreso nel territorio del comune di San Tammaro nel Casertano. L’obiettivo è valutare la qualità dell’aria in un’ottica di “area vasta”, in una zona a prevalente destinazione agricola, compreso nel perimetra della cosiddetta Terra dei fuochi, su cui insistono attività produttive con possibili ripercussioni sulla presenza di determinati inquinanti atmosferici. … Leggi tutto

Il Porto digitale di quinta generazione

Lo spostarsi ed il riposizionamento delle rotte commerciali nel corso dei secoli hanno sempre rappresentato il carattere di avanguardia di ciò che poi sarebbe seguito nel riassetto economico finanziario e sociale dei paesi. In questo senso la capacità di individuare, da parte dei soggetti pubblici e privati coinvolti a vari livelli, le scelte più adeguate a governare e guidare i cambiamenti rappresentano la necessaria sinergia … Leggi tutto