Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2020, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto

Fa caldo? Consulta Humidex

Con l’inizio dell’estate meteorologica, riprende come ogni anno la pubblicazione del Bollettino Humidex elaborato dal Servizio Meteo Arpa Lombardia.Da oggi 1 giugno fino al 15 settembre, il Bollettino riporterà quotidianamente indicazioni sul disagio da calore dovuto all’effetto combinato di temperatura e umidità relativa, misurato nelle giornate precedenti e previsto per quelle successive. Un riavvio quanto mai tempestivo, visto che nei prossimi giorni in Lombardia le … Leggi tutto

World Bicycle Day

Snpa e la bicicletta: le iniziative per la Giornata mondiale del 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta.  Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto

"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Ispra celebra la Giornata mondiale degli oceani e apre con il MiTE il Decennio del mare 2021-2030

Si apre il 1 giugno il “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. Un’iniziativa che sarà al centro della prossima Giornata mondiale degli oceani, per la quale Ispra ha organizzato un evento nella giornata del 7 giugno. L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale è impegnato da molti anni in attività di ricerca … Leggi tutto

Green Week 2021

Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea

Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online. Lunedì 31 maggio si terrà Citizen Science for Zero Pollution, evento di apertura della Settimana verde, virtualmente da Lahti, in Finlandia, capitale verde europea 2021. I giorni successivi si terranno numerosi eventi virtuali sui temi di … Leggi tutto

Presentazione Rapporto rifiuti speciali 2021

Venerdì 11 giugno Ispra presenta gli ultimi dati relativi ai rifiuti speciali in Italia. Moderato da Luigi Palumbo di RiciclaTV, il webinar è occasione non solo per avere un quadro aggiornato della situazione nazionale, ma anche capire come il sistema di gestione si sta preparando al Pnrr. Giunto alla sua ventesima edizione il Rapporto Rifiuti Speciali è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi … Leggi tutto

Mite News

Una nuova newsletter del Ministero della Transizione ecologica

È nata Mite News, una nuova newsletter mensile del Ministero della Transizione ecologica, uno strumento di informazione pensato per rilanciare alcuni tra i temi e le iniziative promosse dal Mite. Obiettivo, come si legge nella presentazione del ministro Roberto Cingolani, è “assicurare la massima veicolazione delle informazioni sulle attività prodotte dal Mite, sia all’interno del sistema della Pubblica Amministrazione, che all’esterno, ai cittadini, alle aziende, … Leggi tutto

Ceas “Tutti a raccolta” il 5 e 6 giugno per #Plastic-freER

Tante iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta Si intitola “Tutti a raccolta” l’insieme di iniziative organizzate dai CEAS della Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, che nel fine settimana tra il 5 e il 6 giugno animeranno i territori in tutta la regione. Scuole, enti e comunità locali, associazioni di volontariato, si incontreranno per … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2018

Nell’anno 2018 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate:a) rilevazione dei parametri meteo marini;b) acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica;c) determinazione della concentrazione dei nutrienti e … Leggi tutto