Il mare che non ti aspetti: cosa succede laggiù?

Perché le foche monache non stanno tornando, ma i lupi sì? Vuol dire che in mare quasi nessun luogo è sicuro. E ancora: il mare si sta riempiendo di meduse perché i pesci sono troppo pochi, e nessuno dice niente. Ma se le campagne si riempissero di vipere, non ci chiederemmo se per caso sta succedendo qualcosa di veramente grave? Nonostante oceani e mari ricoprano … Leggi tutto

Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione delle acque marine rischiano di compromettere le attività costiere e la vita acquatica. In questo contesto si inserisce il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico, oggetto di approfondimento dell’articolo pubblicato sul numero di Ecoscienza 3/2021, dove sono illustrati i possibili … Leggi tutto

I controlli di luglio sulla qualità delle acque di balneazione campane

Nel solo mese di luglio lungo l’intero litorale della Regione Campania sono stati realizzati da Arpac 496 campionamenti  a fronte del numero totale di campioni pari a 1.702 registrati dall’apertura della stagione balneare 2021. Dai controlli mensili sono emerse non poche criticità, sono stati registrati esiti non conformi ai limiti normativi in circa 50 campioni di acqua di mare che hanno limitato per alcuni giorni … Leggi tutto

Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Lockdown 2020 e qualità dell’aria in Valle d’Aosta: sintesi finale, e qualche novità, in uno studio scientifico di ARPA

Che aria abbiamo respirato durante il 2020? Com’è cambiata durante i periodi di chiusura, in primavera e nuovamente nell’inverno 2020-2021? Che cosa abbiamo imparato sulle sorgenti emissive che maggiormente influenzano la qualità della nostra aria? A queste domande ha risposto uno studio, interamente firmato da ARPA Valle d’Aosta, pubblicato il 5 agosto sulla rivista internazionale Atmosphere e liberamente consultabile “Air Quality in the Italian Northwestern … Leggi tutto

Approvazione delle Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha espresso parere favorevole, nella seduta del 4 agosto 2021, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto

ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i valori di benzene e idrocarburi non metanici

Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì,  è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti  tempestivamente sull’area interessata di  40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto

Cinema, Arpae e Emilia-Romagna Film Commission aderiscono a Green Film

Produzioni cinematografiche e televisive che rispettano e valorizzano il patrimonio ambientale che le ospita, certificate con il marchio Green Film. Emilia-Romagna Film Commission e Arpae hanno aderito al protocollo che ha l’obiettivo di incoraggiare le produzioni a lavorare nel rispetto dell’ambiente ottimizzando i trasporti, adottando il risparmio energetico, rendendo disponibili gli alloggi delle troupe in strutture certificate, selezionando la ristorazione e la gestione dei rifiuti.  Ideato dalla Trentino Film … Leggi tutto

Immagine dell'interno di un'aula scolastica e logo del progetto

Qualità dell’aria negli edifici scolastici: un corso di formazione e un evento pubblico

Il 15 e il 16 settembre avrà luogo a Mendrisio (in Svizzera) il corso di formazione sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Sempre il 16, ma di pomeriggio, si terrà una conferenza pubblica in cui saranno presentati i risultati del progetto europeo QAES (Qualità dell’aria negli edifici scolastici), di cui Appa Bolzano è partner. Ambedue gli eventi sono organizzati da SUPSI. La scarsa … Leggi tutto