Ispra al Festival dei giornalisti del Mediterraneo per parlare di mare e legalità

Blue economy, tutela del territorio e legalità. Si arricchisce di temi ambientali la tredicesima edizione del Festival di Otranto dedicato all’informazione e ai diritti umani nel Mediterraneo. Quello del “Mare nostrum” è uno spazio geografico dove sono molte le sfide ambientali e l’Italia è fortemente impegnata nella tutela di mari e coste. A spiegare le attività che il nostro Paese porta avanti in ambito europeo … Leggi tutto

Scuola Odori 2021

Da una collaborazione con RSE S.p.A  – Ricerca sul Sistema Energetico, ISPRA e ARPA Friuli Venezia Giulia nasce l’organizzazione di una nuova edizione della “Scuola Odori”. Il webinar organizzato in 4 giornate, di cui 3 aperte al pubblico e l’ultima riservata agli operatori SNPA, affronterà i diversi temi connessi alle emissioni odorigene (normativa, strumentazione innovativa, esperienze e tecnologie per i campionamenti e per le analisi olfattometriche, … Leggi tutto

Due giornate di studio e approfondimento interagenziale sul particolato atmosferico

L’11 e il 12 ottobre 2021 si terranno a Milano due giornate di studio e approfondimento interagenziale dedicate alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico. L’evento, giunto alla IV edizione nazionale, è organizzato da Arpa FVG e da Arpa Lombardia. L’incontro nasce dall’esigenza di proseguire il confronto tra le Agenzie per la protezione dell’ambiente sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, dando seguito alle analoghe … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana nel 2020: pubblicata la relazione di Arpat

La Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana Anno 2020, recentemente pubblicata sul sito Web di Arpa Toscana, confermando i risultati già diffusi all’inizio dell’anno, indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. La criticità più evidente è quella nei confronti dei rispetto dei valori obiettivo per l’ozono che, nonostante i valori piuttosto buoni registrati nel 2020, sono un traguardo … Leggi tutto

Le attività di verifica di Arpa Campania sul biostabilizzato

La frazione umida tritovagliata stabilizzata raffinata prodotta dagli impianti di trattamento e selezione meccanica dei rifiuti Stir, quando presenta particolari caratteristiche, può essere utilizzata -previa autorizzazione regionale- come copertura giornaliera o finale di discariche dando luogo ad una serie di vantaggi. In tale prospettiva, Arpa Campania è in grado di effettuare attività di verifica sia di campo che analitiche sul biostabilizzato grazie a sezioni laboratoristiche … Leggi tutto

Istituito in Arpa Puglia il gruppo operativo per l’utilizzo dei droni in campo ambientale

I droni e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono attualmente una tematica con interessanti margini di sviluppo e applicazione, soprattutto per Enti e/o istituzioni, come quelle che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che operano sul territorio nell’ambito di attività che richiedono il supporto di dati telerilevati aggiornati e ad alta risoluzione. Tra queste ARPA Puglia, che, proprio … Leggi tutto

Discarica Albano: Arpa Lazio incontra i cittadini

Oggi, giovedì 26 agosto, il direttore tecnico dell’ARPA Lazio, Rossana Cintoli, il direttore del Dipartimento pressioni sull’ambiente, Sergio Ceradini e il direttore del Servizio sezione provinciale di Roma, Tommaso Aureli, hanno incontrato una delegazione di cittadini e comitati dell’area di Albano per parlare dei controlli effettuati dall’Agenzia nel corso dell’ultimo mese presso la discarica di Roncigliano. L’incontro è stato caratterizzato da un confronto sereno e … Leggi tutto

Arpal a teatro: in scena, le verifiche impiantistiche

Non capita spesso, per il personale del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, di essere chiamato a teatro per motivi di lavoro. Nei giorni scorsi è successo ai tecnici di Arpal, nella prestigiosa cornice del Carlo Felice, restituito alla città di Genova nel 1991. Il motivo del sopralluogo è stata la verifica dei numerosi impianti di sollevamento presenti nell’imponente torre scenica che ospita gli ingranaggi necessari … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, i risultati dei prelievi di agosto

Con i controlli del mese di agosto sono stati prelevati a bordo dei mezzi nautici dell’Arpa Campania 402 campioni di acqua di mare a fronte dei 2108 prelievi eseguiti in totale dall’inizio della campagna di monitoraggio, quest’anno avviata normalmente nel mese di aprile. Nei giorni immediatamente dopo il Ferragosto a causa di condizioni avverse del moto ondoso alcune missioni sono state sospese e/o annullate ma … Leggi tutto