L’isola Polvese diventa un laboratorio tra arte e scienza

Può un’opera d’arte supportare la conoscenza di un habitat? La risposta a questa domanda è ciò che ha mosso la realizzazione del progetto “L’impronta dell’acqua”, entrato nel vivo con la collocazione sull’isola Polvese e a Castiglione del Lago di una serie di installazioni per la creazione di Naturografie© da parte dell’artista Roberto Ghezzi. Leggi tutto

Estate in Liguria all’insegna delle notti tropicali

Nonostante i passaggi temporaleschi “a macchia di leopardo” degli ultimi giorni, che hanno provocato temporanei cali termici, l’estate 2022 si sta caratterizzando per la persistenza di temperature elevate. L’attenzione si sofferma spesso prevalentemente sui valori massimi, quelli registrati nelle ore diurne; ma gli ultimi mesi sono caratterizzati, in Liguria, anche e soprattutto da temperature minime decisamente sopra le medie.   Ricordiamo che, da un punto di … Leggi tutto

Inizia il mandato del nuovo Direttore generale di Arpa FVG: Anna Lutman

Il presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha emanato il decreto di conferimento dell’incarico come Direttore Generale di Arpa FVG alla dott.ssa Anna Lutman, che inizia così ufficialmente il suo mandato. Per la dott.ssa Lutman si tratta di una promozione sul campo, in quanto precedentemente ha rivestito il ruolo di Direttore tecnico-scientifico di Arpa FVG. “Lavorerò per un’Agenzia autorevole, efficiente e all’avanguardia, digitale e comunicativa.” – le parole … Leggi tutto

Qualità del mare in Campania: i controlli di luglio 2022

Con le missioni in mare del primo agosto, l’Arpa Campania ha completato i controlli mensili sulla qualità delle acque di balneazione per il mese di luglio lungo la costa della Campania nei punti rappresentativi delle 328 acque adibite all’uso balneare. I controlli di agosto sono stati avviati lunedì 8, tenendo comunque alta l’attenzione, anche nella prima settimana del mese, su eventuali criticità. Nel solo mese … Leggi tutto

Dieci nuove molecole nella “Watch List”

Il 22 luglio 2022 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) della Commissione Europea, che ha istituito la nuova lista di sostanze da monitorare per la valutazione del rischio ambientale nelle acque dell’Unione Europea. Si tratta del terzo aggiornamento biennale della Watch List, elenco di sostanze selezionate tra quelle che potrebbero rappresentare un rischio significativo per l’ambiente acquatico, ma per le quali l’insufficienza dei dati di monitoraggio … Leggi tutto

Scuola odori e Conferenza emissioni 2022: call for abstracts

Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022 e la Conferenza Emissioni 2022. I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del … Leggi tutto