
Microclima e fotovoltaico. Le linee guida di Arpa Veneto
Il documento dà indicazioni operative su come valutare l’eventuale formazione di isole di calore generate dall’installazione di campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici. Leggi tutto
Il documento dà indicazioni operative su come valutare l’eventuale formazione di isole di calore generate dall’installazione di campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici. Leggi tutto
Cambiamenti climatici e qualità dell’aria: lo studio di Arta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa diventa pilota. Dati rassicuranti dalle stazioni abruzzesi sulle concentrazioni di ozono Leggi tutto
Obiettivo dello studio è contribuire all’approfondimento delle conoscenze sull’antibiotico-resistenza del patogeno. Leggi tutto
Un nuovo canale per interagire con gli stakeholder Leggi tutto
In questo periodo, e soprattutto in alcune zone d’Italia, si parla tanto di polveri sottili. Ma cosa sono? Un video di Arpa Liguria. Leggi tutto
L’iniziativa è parte integrante del Circuito d’Interconfronto avviato a settembre 2023, e mira a esaminare i risultati della prova e discutere i relativi approfondimenti tassonomici. Leggi tutto
Una sintesi dei dati raccolti nelle relazioni con il pubblico nel 2023 Leggi tutto
ARPA Sicilia dà il via al contest fotografico “#ConosciAmaProteggi”. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli appassionati di natura ed ambiente nella realizzazione di una galleria fotografica da utilizzare sul web per raccontare le meraviglie ecologiche del territorio siciliano. Leggi tutto
I dati di PM10, biossido di azoto e ozono evidenziano nel 2023 una significativa riduzione delle concentrazioni, il miglioramento è evidente anche al netto delle condizioni meteo climatiche abbastanza favorevoli del 2023. Per la prima volta i valori limite del PM10 sono sostanzialmente rispettati in tutti i siti di misura di fondo, indicativi dell’esposizione media della popolazione. Le criticità legate al biossido di azoto sono … Leggi tutto
Il 15 marzo 2024 si è tenuta a Torino la presentazione del rapporto Qualità dell’aria in Italia 2023 con l’intervento, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Disponibile il video integrale dell’evento. Leggi tutto