Economia circolare: la "Canzone Circolare", un'iniziativa di Legambiente

L’ultima canzone dello storico gruppo ‘Elio e le Storie Tese’, in uscita dalla scena musicale italiana, è un messaggio ambientalista. La “Canzone Circolare”, questo il titolo del brano, racconta in musica l’economia del futuro, quella circolare, dove quello che fino a ieri veniva considerato un rifiuto può ridiventare materia prima e tornare nel circuito produttivo…
Leggi tutto “Economia circolare: la "Canzone Circolare", un'iniziativa di Legambiente”

EVENTI – Emilia-Romagna: la dimensione regionale dell’economia circolare

Il 3 luglio a Bologna la Regione Emilia-Romagna, col supporto di Edizioni Ambiente e del Centro Materia Rinnovabile, organizza un incontro volto illustrare il valore delle numerose azioni avviate dall’amministrazione regionale, oggi riconosciute come “sostenibili”, ma delle quali spesso non viene percepita la visione unitaria. Continua > Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione regionale per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte,  presentata il 21 giugno a Torino al Museo A come Ambiente.

Leggi tutto “Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità”

Ecoscienza – Industria ceramica 4.0, online Ecoscienza 2/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna disponibile gratuitamente online: innovazione e sostenibilità nel comparto ceramico, biodiversità agricola e tutela delle coltivazioni antiche, cambiamenti climatici e progetto Life Primes, qualità dell’aria e progetto Supersito. Continua >  Leggi tutto

Il punto sul progetto Life Primes in Emilia-Romagna, prevenzione del rischio alluvioni e partecipazione

Piani civici di adattamento con azioni proposte dai cittadini per rispondere al cambiamento climatico, esercitazioni di protezione civile, evacuazioni e simulazioni: è la sperimentazione avviata dal progetto europeo Life Primes in Emilia-Romagna. Il 18 giugno, a Bologna, si è fatto il punto delle attività. Online l’anteprima del servizio in pubblicazione su Ecoscienza 2/2018. Continua > Leggi tutto

Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari

Mediatecambiente, il progetto di educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, realizzato dal Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) dell’Arpa FVG in collaborazione con il Sistema delle mediateche del Friuli Venezia Giulia, ha raggiunto quest’anno uno dei risultati più importanti, ovvero la partecipazione al festival Cinemambiente che si è svolto a Torino dal 31 maggio al 5 giugno.

Leggi tutto “Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari”