
Ambiente e Meteo. Le nuove app di Arpa Veneto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Per una settimana, le squadre dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile che impiegano i droni nelle loro attività istituzionali, si riuniscono in Lombardia per un’esercitazione. Leggi tutto
Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno “Radon un problema invisibile” organizzato da ANSAF con supporto ARPA Lazio e interventi di esperti a livello nazionale Leggi tutto
Il 21 agosto si è registrato il giorno più caldo dal 1833 nella città di Genova Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Leggi tutto
Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici superficiali abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), Direttiva 2006/118/CE, Direttiva 2013/39/CE e dei rispettivi Decreti nazionali di recepimento D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/10 e D.Lgs. 172/15.Nello stesso anno sono iniziati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati raccolti al termine del II° Ciclo sessennale di monitoraggio (2015-2020) che hanno … Leggi tutto
Il presente rapporto illustra i risultati relativi alla qualità delle acque di balneazione del Veneto, dei monitoraggi e delle classificazioni, durante gli ultimi 4 anni di indagine (anni dal 2020 al 2023). Leggi tutto
La presente relazione rappresenta il Rapporto ambientale dell’Addendum al Piano provinciale di gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani (nel seguito Addendum di Piano), redatto nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica del 5° aggiornamento Piano provinciale di gestione dei rifiuti – Stralcio rifiuti urbani.La struttura del Rapporto ambientale del Piano, è stata definita durante la fase di scoping, che ha visto la formulazione dei contenuti … Leggi tutto
“Fare rete protegge il mare” è il titolo del workshop organizzato dall’Area marina protetta Punta Campanella e dalla Regione Campania il prossimo 11 ottobre dalle 10 alle 17.30 presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Napoli). Tra gli obiettivi di questo appuntamento, realizzato all’interno delle iniziative previste dal progetto europeo Life Sea.Net, c’è la creazione di sinergie tra le esperienze di tutela attuate dai gestori delle aree … Leggi tutto
L’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna, per l’annata ottobre 2021-settembre 2022, riporta cumulati di pioggia superiori alla media climatica 1981-2010 sulla Sardegna centromeridionale e inferiori alla media sulla Sardegna settentrionale.Sulle zone poco piovose del Nord Sardegna i cumulati sono stati inferiori alla media di oltre il 10% con deficit pluviometrici sino a – 50% nel Sassarese. Sul Centro-Sud dell’Isola il rapporto tra il cumulato 2021-2022 … Leggi tutto