
Linee guida per il coinvolgimento del SNPA nel processo ascendente del BREF
Linee Guida SNPA n. 47/2023 – ISBN: 978-88-448-1177-8 Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Linee Guida SNPA n. 47/2023 – ISBN: 978-88-448-1177-8 Leggi tutto
L’evento organizzato da Legambiente con Arpa Veneto e Regione Veneto si tiene il 24 e 25 novembre a Roncade (TV) ed è in diretta sui canali social. Leggi tutto
L’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti ha pubblicato i dati su rifiuti urbani in Campania nel 2022. Lieve aumento della quota di raccolta differenziata (dal 54,7% del 2021 al 55,6% del 2022). Leggi tutto
Dopo la tempesta Ciaran che ha colpito nei giorni scorsi anche la nostra regione, abbiamo messo a confronto la mareggiata provocata dall’evento a quella del 2018 causata in Liguria dalla tempesta Vaia. Leggi tutto
Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2022 per la valutazione della conformità delle acque della Toscana alla vita dei molluschi. L’attività di monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente in 3 corpi idrici costieri della Toscana (Costa del Serchio, Costa pisana e Costa Follonica) e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. … Leggi tutto
Venerdì 1 dicembre si terrà a Trieste il convegno “Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure”. Il clima è in continuo mutamento: nel mondo, in Italia e anche in Friuli Venezia Giulia. Nessun ecosistema è a sé stante, tutti sono correlati. Da qui l’importanza di confrontare dal punto di vista climatico territori diversi, analizzando gli eventi estremi che hanno caratterizzato questo 2023. Nel corso dell’incontro aperto al pubblico (previa … Leggi tutto
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 91 del 02.11.2023, ha indetto sei selezioni pubbliche, per esami, per l’assunzione a tempo determinato e pieno, di complessivi 10 lavoratori, mediante contratti di formazione e lavoro della durata di 24 mesi, finalizzati al conseguimento della qualifica di Collaboratore tecnico professionale, Area dei Professionisti della salute e dei funzionari (ex cat. D). Le domande di partecipazione … Leggi tutto
Le acque marine come quelle interne superficiali e sotterranee risentono degli effetti del cambiamento climatico Leggi tutto
Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2022. Sono elaborati alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È, inoltre, riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici … Leggi tutto
Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi decreti nazionali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 30/2009 e D.M. 6 luglio 2016).Nello stesso anno sono stati avviati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati di monitoraggio raccolti al termine del precedente II° Ciclo sessennale … Leggi tutto