
L’attività di Arpa Piemonte a Capanna Margherita, l’osservatorio fisico-meteorologico più alto d’Europa
La stazione Meteo di Arpa Piemonte, ospitata sul tetto, è la seconda più alta d’Europa Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
La stazione Meteo di Arpa Piemonte, ospitata sul tetto, è la seconda più alta d’Europa Leggi tutto
E’ stata indetta una procedura di mobilità volontaria per n.1 unità da inquadrare in Arpa Liguria nell’Area del personale di supporto, profilo professionale del ruolo amministrativo (coadiutore amministrativo – ex categoria B). Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. La rete di monitoraggio è costituita da 20 punti di prelievo, scelti tra i punti impiegati per i … Leggi tutto
L’applicazione dell’indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica) Leggi tutto
ARPA Toscana effettua, da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato Leggi tutto
Da Arpa Lombardia un percorso di formazione per i docenti per affrontare consapevolmente un tema complesso. Leggi tutto
Arpa FVG ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di tre Operatori tecnici specializzati, Area degli Operatori, da assegnare alle diverse strutture agenziali. Leggi tutto
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Urban Climate” un articolo frutto di uno studio condotto nella Valle del Sacco da ARPA Lazio, CNR e Università “La Sapienza” di Roma per identificare le sorgenti di emissione, il loro contributo alla concentrazione di PM10 e il potenziale impatto sulla salute. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 51/2024 – ISBN: 978-88-448-1222-5 Leggi tutto
INEMAR Veneto 2021 è l’ottava edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera. L’inventario raccoglie le emissioni prodotte dalle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo un protocollo di stima condiviso con le altre Regioni del Bacino Padano che prevede la raccolta e sistematizzazione di una mole consistente di dati ed informazioni. L’inventario è uno degli strumenti di base per la pianificazione ed il monitoraggio delle … Leggi tutto