Il sistema energetico italiano tra i più efficienti in Europa senza nucleare

Presentato il rapporto Ispra: “Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei”, che mette a confronto l’evoluzione dei sistemi energetici dell’Unione prendendo in considerazione diversi fattori (andamento economico dei vari settori produttivi, composizione del mix di fonti energetiche fossili e rinnovabili insieme al loro consumo e alle emissioni di gas serra a esso connesse).

Leggi tutto “Il sistema energetico italiano tra i più efficienti in Europa senza nucleare”

Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio

Il progetto “Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione” (EpiAmbNet) è un progetto promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del ministero della Salute; diversi gli eventi formativi promossi in Italia. Leggi tutto “Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio”

Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le loro idee di mobilità sostenibile

Gli studenti di 11 scuole di Treviso e Villorba hanno presentato la loro visione di mobilità urbana di Strada Ovest durante l’evento conclusivo del percorso di educazione ambientale realizzato con il progetto Remedio.

Leggi tutto “Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le loro idee di mobilità sostenibile”

Emilia-Romagna, assegnati i finanziamenti Infeas ai progetti “Condomini sostenibili” e “La Scuola in natura”

Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità dell’Emilia-Romagna si confermano protagonisti di una rete che supporta le politiche di sviluppo sostenibile con il coinvolgimento attivo dei cittadini. Dopo i progetti avviati lo scorso anno, tutt’ora in corso, in partenza due nuovi progetti di sistema che completano le azioni previste dal Programma regionale “Informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas 2017/019)”. Continua > Leggi tutto

Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei

Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei. Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più basse nella UE e, sebbene l’intensità di carbonio europea sia mediamente inferiore a quella nazionale tuttavia l’intensità di … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell’anno 2018 e classificazione per l’anno 2019

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alla qualità delle acque di balneazione del Veneto durante la stagione balneare 2018.Le “acque di balneazione” sono definite dall’art 1 comma 3 del D.Lgs. 116/2008, come le ” acque superficiali o parte di esse nelle quali l’autorità competente prevede che venga praticata la balneazione e non ha imposto un divieto permanente di balneazione”.I controlli e le analisi svolte … Leggi tutto

Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile e Giornata della trasparenza di Arpa FVG

Dal 22 al 27 ottobre il Laboratorio regionale di educazione ambientale (LaREA) di Arpa FVG organizza la settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile. All’interno della settimana, il 26 ottobre a Palmanova (UD), l’Agenzia apre le sue porte a quanti desiderino conoscere le attività di Arpa con la Giornata della trasparenza.

Leggi tutto “Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile e Giornata della trasparenza di Arpa FVG”