
Su LinkedIn un profilo dell’Arpa Molise
Arpa Molise è su LinkedIn. La presenza sulla piattaforma social consentirà all’Agenzia di veicolare con regolarità una serie di contenuti. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Arpa Molise è su LinkedIn. La presenza sulla piattaforma social consentirà all’Agenzia di veicolare con regolarità una serie di contenuti. Leggi tutto
L’evento, promosso da Arpa Basilicata, Regione Basilicata e Comune di Maratea, si inserisce nell’ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. Un ricco programma esplorerà il multiforme rapporto che lega l’umanità al mare. In programma un convegno, la processione a mare, l’issamento della Bandiera Blu nell’isola di Santoianni e un concerto. Leggi tutto
Il percorso è realizzato da Regione Veneto, Area tutela e sicurezza del territorio, con Arpa Veneto e la collaborazione dei Carabinieri. Leggi tutto
Durante l’incontro, svoltosi il 13 giugno nel capoluogo altoatesino, Appa Bolzano ha presentato agli stakeholder locali il progetto pilota sperimentale sulla chiusura del ciclo dei rifiuti organici in territorio provinciale. Leggi tutto
Il concorso indetto da Arpa Puglia è rivolto agli artisti iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia, Lecce). La premiazione si è svolta nel corso della manifestazione organizzata in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani 2025. Leggi tutto
Si è tenuto dal 28 al 30 maggio a Cervinia, in Valle d’Aosta, il Laboratorio neve organizzato dal Gruppo di lavoro Droni del TIC III “Potenziamento delle infrastrutture portanti del sistema” di SNPA. Leggi tutto
Il 24 giugno un talk organizzato da Ispra nell’ambito della campagna “Facciamo circolare/2” e della Settimana verde Ue 2025. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto nazionale SalpiAM, a Genova sono stati installati otto campionatori per analizzare la composizione del PM10 e identificarne le fonti, in particolare in area portuale. L’obiettivo è supportare politiche più efficaci per la qualità dell’aria nelle città portuali. Leggi tutto
Le condizioni meteorologiche, caratterizzate da una vasta area anticiclonica e un forte irraggiamento solare, hanno favorito in diverse regioni l’incremento dei valori di ozono nell’aria. Leggi tutto
Il tema del 2025 è “Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità”: il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori che influenzano l’economia, la produzione alimentare, la disponibilità di acqua e la qualità della vita. Il ripristino del suolo rappresenta un’opportunità per invertire la rotta. Leggi tutto