
Arpa Veneto assume due laureate/i in ingegneria
Le due figure professionali saranno assunte con la qualifica di collaboratore tecnico professionale, indirizzo ingegneristico. Si può presentare domanda dal 30 aprile al 14 maggio. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Le due figure professionali saranno assunte con la qualifica di collaboratore tecnico professionale, indirizzo ingegneristico. Si può presentare domanda dal 30 aprile al 14 maggio. Leggi tutto
Cuore della di ricerca saranno nonne e nonni abruzzesi, il loro stile di vita e la loro alimentazione, le abitudini quotidiane e l’ambiente nel quale abitano. Il progetto è promosso dall’Università degli studi di Teramo e da Arpa Abruzzo nell’ambito del programma multidisciplinare “Abruzzo regione del benessere”. Leggi tutto
Il 6 maggio 2025 a Santa Sofia (FC) un convegno presenta i risultati del monitoraggio delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli e si interroga sul ruolo delle foreste nella tutela della qualità dell’acqua Leggi tutto
Un evento a Torino il 14 maggio prossimo che sarà possibile seguire anche on line Leggi tutto
L’ArpaCal rende noti i risultati ufficiali della campagna di monitoraggio condotta lungo 670 chilometri di costa adibiti alla balneazione della Calabria e pubblica il Report 2025 riferito alle analisi effettuate nella scorsa stagione 2024. Leggi tutto
La Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Leggi tutto
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali. Leggi tutto
L’estate 2022 nel Nord Italia è stata la più siccitosa di sempre, almeno da quando si misurano le portate del fiume Po (inizio 1800).
La carenza prolungata di precipitazioni, combinata alle temperature elevate ha causato un imponente restringimento dell’alveo del Po. Leggi tutto
Prosegue il monitoraggio Arpal-ISPRA dell’avifauna marina nello spezzino. Le immagini documentano le campagne in corso, confermando dati importanti sulla biodiversità e sulla presenza di specie protette come il marangone dal ciuffo e l’edredone. Leggi tutto
La piattaforma dell’Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Leggi tutto