La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto

Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso irriguo dei corsi d’acqua. Cinque sono le classi individuate, dalle acque utilizzabili senza restrizioni a quelle non direttamente utilizzabili. Il rapporto “Qualità delle acque a supporto degli usi irrigui. Biennio 2018-2019” redatto da Arpa Veneto propone la classificazione per 241 tratti dei corsi … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino. I primi due incontri si terranno il 6 ed il 7 agosto. Locandina 6 agosto (Bagni Rex, ore 17) Locandina 7 agosto (Bagni Paolieri, ore 17) Ricercatrici … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

Balneazione 2020 nei laghi dell’Umbria

Ogni anno, durante la stagione balneare (1 maggio – 30 settembre), le 21 aree di balneazioneindividuate nella Regione (15 nel lago Trasimeno, 5 nel lago di Piediluco ed una nel laghetto artificiale Chico Mendes a Terni) sono interessate da una serie di attività di controllo finalizzate sia alla valutazione della conformità delle acque sia alla gestione dei rischi ambientali e sanitari connessi all’uso balneare. Benché la … Leggi tutto

La fioritura sulla piana del Castelluccio

Pollini, il 2020 all’insegna dell’anticipo delle fioriture

Da gennaio a maggio le concentrazioni di polline sono state molto elevate, un periodo quindi particolarmente difficile per chi soffre di allergie.  La stagione estiva in atto segna una graduale diminuzione delle concentrazioni polliniche aerodiffuse e, di conseguenza, concede sollievo alla maggior parte delle persone allergiche. La quantità di polline di Graminaceae diminuiscono in modo significativo e concentrazioni elevate possono ancora essere raggiunte solo occasionalmente. Attraverso la rete regionale di … Leggi tutto

Un giro d’Italia con le immagini

Siamo alla 7a delle 13 settimane del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione”. siamo cioè esattamente a metà percorso. Sono già arrivate più di 700 foto da parte dei nostri lettori. Le sei immagini sinora selezionate come “Foto della settimana” (vedi sopra) ben rappresentano questo giro d’Italia che stiamo facendo. Le tappe che abbiamo fatto sinora hanno toccato Veneto, Sardegna, Toscana, Piemonte, Sicilia e Bolzano. … Leggi tutto

È arrivata la prima ondata di calore estiva

Nei prossimi giorni una vasta area anticiclonica, che attualmente sta interessando il bacino del Mediterraneo, tenderà a rafforzarsi ed estendersi ulteriormente, fino al Mare del Nord e alla penisola Scandinava. Nella sua evoluzione, la struttura anticiclonica apporterà aria sempre più calda e umida sulla nostra regione determinando un incremento delle temperature e condizioni di afa, che persisteranno per più giorni. Le temperature percepite saliranno intorno ai … Leggi tutto

Ripartire: moda e sostenibilità ambientale nel post Covid

Secondo il rapporto McKinsey “Fashion retail after Covid” per il settore moda è “allarme rosso”; già prima del Covid-19 non c’era ottimismo, pur rimanendo questo settore industriale uno tra quelli in grado di generare tra i più altri profitti, fino a 2,5 trilioni di dollari ogni anno, ma, ora, la situazione sembra drammaticamente precipitata. Le ripercussioni sono evidenti, il comparto infatti ha forti interconnessioni a … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati 2019 sul rumore

L’inquinamento acustico interessa un elevato numero di cittadini ed è percepito dall’opinione pubblica come uno dei maggiori problemi ambientali, anche perché può interferire con attività fondamentali come il sonno, il riposo, lo studio e la comunicazione. Gli aggiornamenti con i dati 2019, grafici, mappe e relative tabelle sul rumore sono consultabili sul sito Dati ambientali Emilia-Romagna. Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, … Leggi tutto

Tartaruga in difficoltà recuperata all’Isola d’Elba da operatori di Arpa Toscana

 Nel pomeriggio di martedì 28 luglio la Capitaneria di porto di Portoferraio ha avvertito i biologi del settore Mare di ARPAT che un diportista aveva avvistato una tartaruga in situazione di difficoltà, che non riusciva ad immergersi, al largo dello scoglietto di Portoferraio, circa a 3 miglia a largo in direzione di Capraia. Gli operatori dell’agenzia che si trovavano in mare con l’imbarcazione del Diving … Leggi tutto