Bosco di antenne

5G, l’importanza di conoscere. Incontri con i Sindaci

Diceva Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese, che nella sua straordinaria carriera fu insignita per ben due volte del Premio Nobel – per la fisica e per la per la chimica, appunto – « Rien dans la vie n’est à craindre, tout doit être compris. C’est maintenant le moment de comprendre davantage, afin de craindre moins. », che … Leggi tutto

Arpa FVG accredita ulteriori cinque metodi analitici

Il 14 dicembre Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori cinque metodi analitici utilizzati nell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Di questi, tre sono stati accreditati nella SOC Laboratorio (umidità nei terreni, piombo negli imballaggi di cartone per uso alimentare, cromo esavalente negli scarichi) e due nell’IPAS Emissioni in Atmosfera (acido cloridrico e … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il webinar “Stato dell’arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna“, organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1 dicembre, ha posto l’attenzione sullo stato di diffusione e prospettive future delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna. L’analisi è partita dalle azioni proposte dalla nuova strategia europea Green new deal e dall’introduzione di criteri e obiettivi ambientali minimi in materia di appalti pubblici.L’evento ha … Leggi tutto

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L’Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  “Monitorare un’alga tossica nelle acque di balneazione. L’ostreopsis ovata nelle coste lucane”. Il tema sarà introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma e la relazione tecnica affidata alla biologa Teresa Trabace del Centro di Ricerche Metaponto dell’ARPAB. L’ostreopsis ovata è una microalga dinoficea, non … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente del Trentino in infografiche e videografiche

Parallelamente alla redazione del 9° Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino, APPA Trento ha dedicato uno sforzo particolare alla creazione di infografiche e di videografiche che potessero migliorare l’accesso ai dati contenuti rendendone più agevole la lettura anche a fruitori non “tecnici”; per la creazione di questi nuovi strumenti, l’agenzia è stata supportata da un team di lavoro costituito da studenti di una scuola di … Leggi tutto

BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2

Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE BrennerLEC, mostra che il traffico gioca un ruolo fondamentale per l’ambiente e per la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle vicinanze di arterie molto trafficate come l’Autostrada del Brennero.Nel periodo di lockdown, dal 9 marzo al 3 maggio 2020, le misure imposte per … Leggi tutto

“Riscaldare con la legna… ma bene”, bilancio positivo

Bilancio positivo per la campagna “Riscaldare con la legna, ma bene!” promossa da Appa Bolzano in collaborazione con l’associazione spazzacamini. Dal 2017 al 2020 hanno aderito all’iniziativa 23 Comuni e 7.600 cittadini. In un video su YouTube consigli pratici su come accendere il fuoco nella stufa. Alla campagna di sensibilizzazione “Riscaldare con la legna, ma bene!”, organizzata da Appa Bolzano in collaborazione con i Comuni … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020

Il principale obiettivo del Rapporto – un documento che gli obblighi normativi in materia di diffusione delle informazioni ambientali impongono all’amministrazione provinciale di redigere periodicamente – è fornire ai soggetti interessati un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino, che permetta di valutarlo su basi scientifiche e rigorose.Destinatario principale del Rapporto è il decisore pubblico, in particolare quello provinciale, al … Leggi tutto

Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente

​E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa Lombardia. Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera dinamica attraverso la pubblicazione dei dati non appena elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si occupano dei vari temi ambientali. Gli ultimi update, in ordine di tempo, … Leggi tutto

L’ambiente in Trentino: pubblicato il nono rapporto

Entrando nel merito delle principali tematiche, e in estrema sintesi, le buone notizie riguardano soprattutto la riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli inquinanti monitorati, la qualità complessivamente buona delle acque superficiali e sotterranee, la contenuta produzione di rifiuti urbani indifferenziati e l’elevata percentuale di raccolta differenziata, la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica, la diversità e la tutela del … Leggi tutto