Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di spiaggia in Toscana

Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori del Dipartimento ARPAT di Pisa e del Comune di Vecchiano hanno raccolto 25 kg di rifiuti spiaggiati nei 100 metri di spiaggia monitorata Tra le attività disciplinate dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina il Modulo 4 sui Rifiuti Spiaggiati prevede, per la Toscana, la raccolta … Leggi tutto

Rifiuti: Arpacal pubblica l’edizione 2020 del Report Calabria

“Consegniamo alle Istituzioni ed all’opinione pubblica calabrese un report che descrive lo scenario della raccolta dei rifiuti, tipizzati comune per comune, in cui emerge chiara la costante crescita della nostra regione in questa delicata materia. E’ anche attraverso queste attività che forniamo il nostro supporto tecnico scientifico per le corrette programmazioni del territorio”. E’ quanto dichiarato dal direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, in merito … Leggi tutto

L’attività di prestito online della biblioteca “Paolo Colli” dell’Arpa Lazio

A partire dal mese di aprile 2018, la Biblioteca “Paolo Colli” dell’ARPA Lazio ha attivato un servizio di e-lending: attraverso il portale MediaLibraryOnLine (MLOL), prima biblioteca digitale italiana, è possibile accedere sia al patrimonio di e-book di proprietà dell’ARPA Lazio (circa 200 titoli a novembre 2020) sia a un database di diverse migliaia documenti di libera consultazione (c.d. “risorse open”) Nei grafici successivi è possibile … Leggi tutto

Parte da Trapani e Siracusa il monitoraggio delle spore e dei pollini di Arpa Sicilia

Sono online sul sito web di ARPA Sicilia i rapporti della Stazione di Trapani riportanti i dati monitorati dal mese di novembre ad oggi. Dai primi mesi del 2021 sarà resa operativa anche la stazione di Siracusa. Ogni mercoledì concentrazioni giornaliere e tendenze per la settimana in corso Ogni mercoledì saranno pubblicati nella sezione dedicata i rapporti settimanali informativi e previsionali, in cui vengono rappresentati … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2019

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2019 relativi a 322 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

Carta della reazione (pH) e carta della salinità dei suoli della regione Veneto – edizione 2020

Lungo le coste, nelle aree retrostanti le lagune e nel delta del Po si riscontra una certa salinità nei suoli anche se i livelli nell’orizzonte superficiale non sono mai molto elevati, grazie al clima sufficientemente piovoso. La salinità del suolo può essere ricondotta ad un accumulo di sali nelle aree costiere per ingresso delle acque marine o all’utilizzo di acque d’irrigazione ad alto contenuto di … Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2017 – 2018

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della … Leggi tutto

Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la misura del PM10

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti atmosferici. ARPA Veneto, viste anche le diverse segnalazioni e richieste di informazioni da parte dell’utenza, ha deciso di intraprendere uno studio per comprendere potenzialità e limiti di un modello molto diffuso di sensore low-cost per il particolato, effettuando un rigoroso confronto con la … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: rendere le feste natalizie più sostenibili

È tempo di Natale, di fili argentati, addobbi, luci, pacchi regalo e tavole imbandite, tutto ciò insomma che rende così magico e piacevole questo periodo dell’anno, che oggi, ancora di più, sentiamo la voglia e il bisogno di conservare e rallegrare. Quest’anno siamo chiamati, a causa della pandemia, a festeggiare un Natale diverso, qualcuno, già da anni, aveva scelto di trascorrere questa ricorrenza in modo … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani- Edizione 2020

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale … Leggi tutto