La stanchezza da pandemia (pandemic fatigue): è urgente un piano per contrastarla

I sondaggi comportamentali in questi mesi di crisi pandemica continuano a confermare che la maggior parte dei cittadini europei generalmente sostiene le strategie di risposta al Covid-19, il perdurare di blocchi, restrizioni e impatti significativi sulle vite quotidiane, mantenendo alti livelli di conoscenza e seguendo prescrizioni e raccomandazioni. Tuttavia, secondo un’indagine dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivolta ai cittadini europei, il 60% di essi soffre … Leggi tutto

Comunicazione integrata SNPA, i risultati dell’indagine di soddisfazione nel 2020

Sul sito Snpa, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. Poi, a fine marzo ed a fine maggio, abbiamo invitato tutti i destinatari del notiziario AmbienteInforma a esprimere il proprio giudizio. Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo impegnati a … Leggi tutto

AmbienteInforma e Snpambiente i dati del 2020

Il notiziario AmbienteInforma, diffuso dal maggio 2016, ed il sito Snpambiente, pubblicato il 21 novembre 2018 (e il suo precursore, il sito nel quale venivano pubblicati gli articoli di Ambienteinforma, ora presenti invece contenuti nel sito del Snpa) costituiscono i mezzi fondamentali (affiancati dai canali social) di diffusione delle notizie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. E’ giusto, in una logica di accountability, dare … Leggi tutto

Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare, del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Chi è la Sogin Sogin è la società di Stato, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, compresi quelli … Leggi tutto

Urgente l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per i Paesi e le città europee

Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe crescere nei prossimi anni. Inoltre, il modo in cui pianifichiamo e costruiamo le nostre città rimane insostenibile, lo afferma il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) “Adattamento urbano in Europa: come le città e i paesi rispondono ai cambiamenti climatici.” In particolare, la … Leggi tutto

In Campania 90% di acque di balneazione “eccellenti”

La classificazione di qualità delle acque di balneazione in Campania è sostanzialmente stabile a fine 2020 rispetto all’anno precedente. In estrema sintesi, è quanto sancisce la deliberazione di Giunta regionale n. 583 dello scorso 16 dicembre, pubblicata sul Burc n. 249 del 28 dicembre 2020, basata, come prevede la normativa di settore, su un’elaborazione statistica dei risultati del monitoraggio svolto dall’Arpa Campania negli ultimi quattro … Leggi tutto

Ricerca di graduatorie di altre PA per 21 posti in Arpa Campania

L’Agenzia ambientale della Campania avvia un’ulteriore iniziativa per adeguare il proprio organico agli obiettivi della legge 132 del 2016, che ha istituito il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e punta a garantire prestazioni omogenee di tutela ambientale su tutto il territorio nazionale. Con recente deliberazione del direttore generale Stefano Sorvino, si è disposto il ricorso a graduatorie di concorso di altre pubbliche amministrazioni del … Leggi tutto

Dall'alto

Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19

La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del Paese e la Lombardia, in particolare, è stata la regione con la maggiore diffusione. A maggio 2020 vi erano registrati 76.469 casi, pari al 36,9% del totale italiano di 207.428 casi. Perché la distribuzione geografica dell’epidemia sia stata così irregolare è ancora oggetto … Leggi tutto

Webinar: ambiente e salute, le attività specialistiche sulla matrice alimentare

Il Webinar, che si svolgerà Giovedì 14 gennaio alle ore 10.30, fa parte della serie dell’Alfabeto dell’ecologia ed ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema focalizzando l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera. PROGRAMMA L’impegno del Laboratorio Multisito di Arpa Umbria per la sicurezza … Leggi tutto

Il Duomo di Siena durante il lockdown

Arpa Toscana, 1 posto a tempo determinato di Dirigente ambientale per il Dipartimento di Siena

Arpa Toscana ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato di Dirigente Ambientale, ai sensi dell’art. 19, comma 6, del D.Lgs. 165/2001, per il Dipartimento di Siena. Il bando è stato pubblicato sul B.U.R.T. n. 53, parte terza, del 30.12.2020. La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 gennaio 2021. Bando di … Leggi tutto