Balneazione: i dati disponibili sui siti delle agenzie ambientali

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci.

Leggi tutto “Balneazione: i dati disponibili sui siti delle agenzie ambientali”

Arpal e il tema della plastica in mare

Grazie alla Strategia Marina, Arpal monitora sistematicamente il tema delle plastiche e microplastiche in mare e sulle spiagge: oltre 20.000 gli oggetti censiti nei primi anni di monitoraggio, con il 70% del materiale di origine plastica. Una conferma di quanto emerso nel progetto Smile che, già qualche anno fa, aveva portato alla realizzazione di una  fotoguida di rifiuti spiaggiati, a maggioranza plastici.

Leggi tutto “Arpal e il tema della plastica in mare”

Marine litter, il problema delle plastiche in mare e l'impegno di Arpae


Il marine litter è un problema complesso e multidimensionale con importanti implicazioni per l’ambiente marino e per le attività dell’uomo in tutto il mondo. Ne consegue che valutazioni e azioni urgenti sono richieste sia a livello regionale che globale.
Leggi tutto “Marine litter, il problema delle plastiche in mare e l'impegno di Arpae”

VIDEO – Rifiuti spiaggiati e microplastiche: l’attività di Arpa Toscana

Il 75% dei rifiuti marini è costituito da materiale plastico. Arpa Toscana è coinvolta nel monitoraggio di questi rifiuti ai sensi della Direttiva sulla strategia marina. In primavera e in autunno li campiona su 5 spiagge della costa Toscana. L’Agenzia monitora anche la presenza di microplastiche nelle acque del mare. In un video un panorama delle attività svolte.

Leggi tutto “VIDEO – Rifiuti spiaggiati e microplastiche: l’attività di Arpa Toscana”

Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini

Di fronte al costante aumento dei rifiuti di plastica negli oceani e nei mari e ai danni che ne conseguono, la Commissione europea propone nuove norme di portata unionale per i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d’Europa e per gli attrezzi da pesca perduti e abbandonati.

Leggi tutto “Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini”

Modellistica marina: a La Spezia incontro nazionale il 5 giugno

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, la modellistica marina italiana si dà appuntamento a La Spezia per una giornata di condivisione e confronto sulle ultime novità del settore, che si sta affermando sempre più per la protezione della qualità dell’ambiente marino. In particolare i più importanti professionisti italiani esporranno focus mirati alla movimentazione dei sedimenti in aree portuali, al supporto alle emergenze e alla sicurezza in mare.
Leggi tutto “Modellistica marina: a La Spezia incontro nazionale il 5 giugno”