Marangone dal ciuffo, un nuovo ospite nel mare della Campania

Durante il terzo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, nonostante le difficoltà e i ritardi che la pandemia di Covid-19 ha portato con sé, il personale dell’Arpa Campania e gli ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale (Asoim), hanno avvistato sette esemplari di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) sull’isolotto di Vetara, al largo di Positano. Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, al comando … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media di 0,7°C superiore rispetto al clima recente; caratterizzato da forte variabilità, l’anno scorso è stato anche uno dei più piovosi, nonostante i lunghi periodi siccitosi, e ha registrato numerosi eventi meteo intensi…Continua Arpae Emilia-Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Tema: Meteorologia, mare Scarica … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, completati i controlli pre-stagionali

Arpac ha completato i controlli cosiddetti “pre-stagionali” sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano. Quest’anno il monitoraggio, normalmente svolto a partire da aprile, è stato avviato lo scorso 25 maggio a causa dell’emergenza Covid-19, sulla scorta delle indicazioni del Ministero della Salute e dei provvedimenti della Regione Campania per il contenimento della pandemia. «La situazione della balneabilità in … Leggi tutto

Tecnologia e ambiente, SNPA e l’uso di droni e rov per controllare il mare

Dentro la notizia. Recentemente Arpa Calabria ha presentato un nuovo rov di ultima generazione. Attraverso un video cerchiamo ora di approfondire la notizia per capire come questo apparecchio, in tandem con un drone, sono utilizzati dall’agenzia per le proprie attività di controllo del mare. L’uso di tecnologie innovative è in qualche modo una nuova frontiera del controllo ambientale svolto dalle agenzie che compongono il SNPA. … Leggi tutto

Un nuovo robot sottomarino in dotazione al Centro Strategia Marina Arpacal

Aggiornamento tecnologico senza sosta per il parco strumentazioni in dotazione al Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria). Dopo l’acquisto di due droni di ultima generazione – utili per l’attività di monitoraggio e mappatura dei bassi fondali e degli ecosistemi marini, in particolare delle praterie di Posidonia oceanica, ma anche per il censimento dei rifiuti spiaggiati ed altre attività … Leggi tutto

Consultazione pubblica 2020 sui Programmi di monitoraggio della Strategia Marina (art. 19 della Direttiva 2008/56/CE)

Il giorno 15 giugno 2020, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sui Programmi di monitoraggio per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA. I documenti posti in Consultazione, approvati dal Comitato Tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010, possono … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2019

Il rapporto descrive in modo sintetico i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2019, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi … Leggi tutto

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione

E’ stato pubblicato il consueto rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione in Europa. La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno … Leggi tutto

Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità

Arpa Lazio ha pubblicato il rapporto “Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità” che ha lo scopo di fornire un quadro generale dello stato dell’ecosistema marino costiero del Lazio, ponendo l’attenzione su alcuni dei numerosi aspetti che contribuiscono alla sua definizione e informando un pubblico vasto sull’impegno dell’Agenzia per garantire la salvaguardia dell’ambiente marino costiero nel rispetto delle direttive comunitarie. L’ambiente marino costituisce un … Leggi tutto

Guardia Costiera e Arpa Sicilia collaborano per le attività di monitoraggio del mare promosse dal Ministero dell’Ambiente

Le Direzioni marittime di Catania e Palermo e ARPA Sicilia hanno avviato nella seconda metà del mese di maggio una campagna congiunta di monitoraggio ambientale marino costiero lungo l’intero litorale della Sicilia. Un’attività integrata promossa dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha fortemente voluto e dato impulso a questa iniziativa, anche per approfondire l’impatto del lockdown sulle condizioni delle acque. … Leggi tutto