SNPA al lavoro per nuove linee guida sulla balneazione

Garantire “una salute migliore, un ambiente più salubre e scelte sostenibili” è l’ambizioso obiettivo condiviso nella Sesta conferenza interministeriale di Ostrava su Ambiente e salute dai ministri della regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) del giugno 2017. La strategia che presiede al raggiungimento di questo obiettivo è articolata su due azioni sinergiche. Da un lato, condividere le competenze e trasferire le conoscenze scientifiche mediante una collaborazione … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

Parte la stagione balneare 2020: novità e conferme a tutela delle coste marchigiane

La stagione balneare marchigiana, che quest’anno si concluderà il prossimo 11 ottobre a parziale compensazione del ritardo dovuto all’emergenza sanitaria, è partita lo scorso 29 maggio sotto il buon auspicio di ottime condizioni ambientali. Il Direttore di ARPAM Giancarlo Marchetti già nei giorni scorsi aveva ricordato come tutto fosse pronto, dal punto di vista ambientale, per un brillante avvio della stagione estiva: “Il controllo preliminare … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Toscana per tutelare i bagnanti

Anche quest’anno Arpa Toscana durante tutta la stagione estiva è impegnata ad assicurare che i bagnanti che popoleranno la costiera della regione possano immergersi nel mare in sicurezza. Infatti  i controlli dell’agenzia sulla qualità delle acque di balneazione sono finalizzati alla tutela della salute delle persone, secondo una normativa che stabilisce regole ben precise, ed uguali per tutti i paesi dell’Unione Europea. A causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Adriatico e laghi veneti controllati dai biologi ARPAV per tuffi in sicurezza

Anche quest anno ARPAV, in collaborazione con la Direzione Marittima, assicura i controlli sulla qualità delle acque di balneazione del mare Adriatico e dei laghi con campionamenti mensili durante tutta la stagione balneare. Sulla base della classificazione effettuata alla fine della scorsa stagione balneare, su 174 acque di balneazione controllate distribuite su Adriatico, lago di Garda e laghi per un totale di 149 km di … Leggi tutto

Monitoraggio marino costiero in Toscana durante il lockdown

In questo periodo di lockdown per l’emergenza COVID-19 i benefici sull’ambiente, su corsi d’acqua e tratti di mare segnalati da molte associazioni ambientaliste e dalle stesse strutture del Ministero per l’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno dato l’impulso al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per programmare un’intensa attività di monitoraggio dell’ambiente marino così da fotografare il punto zero dello stato del mare. Questa … Leggi tutto

Emilia-Romagna, monitoraggio straordinario dell’Adriatico

Il monitoraggio straordinario dei mari ha l’obiettivo di valutare le diminuite pressioni antropiche durante il blocco delle attività e degli spostamenti antic-covid-19 sullo stato degli ambienti marini. In Emilia-Romagna la Direzione marittima dell’Emilia-Romagna e Arpae sono impegnate dal 27 aprile a metà giugno 2020, nella raccolta di campioni presso 18 stazioni poste a diverse distanze dalla costa lungo tutto il litorale emiliano-romagnolo bagnato dal mare … Leggi tutto

Arpacal, al via la campagna di Balneazione 2020

Con tutte le protezioni individuali opportune per il personale interessato, affiancati ove necessario dalle Guardie costiere della Calabria, e dopo un’opportuna interlocuzione con la Regione Calabria ed il Ministero della Salute, ha preso il via la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria, a cura dei dipartimenti provinciali dell’Arpacal. I controlli di maggio, tecnicamente rientranti nella cosiddetta “pre-stagionale”, permetteranno di confrontare i dati … Leggi tutto

Acque di balneazione: tutto pronto per la stagione 2020 nelle Marche

Se la pandemia getta ancora ombre sul nostro prossimo futuro e ancora ci chiediamo come sarà l’estate 2020, la Regione Marche guarda avanti e parte con già all’attivo un bilancio più che positivo. Il controllo preliminare all’avvio della stagione balneare, effettuato da ARPAM nel periodo dal 6 al 14 maggio, infatti, ha potuto rilevare la piena conformità di tutti i 254 punti di monitoraggio (245 marini e 9 su … Leggi tutto