Cassiopea Mediterranea al largo di Magaggiari (Cinisi – PA)

L’avvistamento della Cassiopea Mediterranea al largo di Magaggiari (Cinisi) nel video di Dario Di Maio. Si tratta di una tipologia di medusa che possiede un particolare ombrello a forma di disco frastagliato di colore giallo e verde, cui si adagiano le cosiddette zooxantelle (cioè alghe unicellulari che vivono in simbiosi con l’ospite scelto; assorbono il diossido di carbonio liberato dall’ospite e in cambio gli forniscono … Leggi tutto

Mare Veneto. Ctenofori e meduse solo al largo nella stagione 2020

Da molti anni sia nell’ambito delle attività svolte in mare per la Direttiva Acque, sia più recentemente nell’ambito dei monitoraggi per la Strategia Marina, ARPAV esegue osservazioni sulla presenza di macrozooplancton gelatinoso per studiarne i fenomeni di proliferazione che si sono manifestati nel corso degli anni. Con il termine macrozooplancton gelatinoso si intendono organismi come le meduse, gli ctenofori e i taliacei. Nel nord Adriatico … Leggi tutto

Balneazione mare e laghi veneti OK

Tra il 17 e il 19 agosto è stata eseguita la quinta campagna stagionale di monitoraggio ARPAV sulle acque di balneazione del Veneto. I risultati delle analisi confermano la piena conformità ai requisiti di qualità previsti per la balneabilità dal D.M. 30 marzo 2010 (di attuazione del Decreto Legislativo n. 116/2008) per tutte le acque di balneazione ricadenti nel territorio regionale. Per il 2020 la … Leggi tutto

Mayday SOS Plastica

Nell’estate 2019 l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino di Genova (CNR-IAS) ha partecipato alla campagna “Mayday SOS Plastica” promossa da Greenpeace, una campagna di sensibilizzazione e ricerca per lo studio e il monitoraggio della plastica e delle microplastiche in acqua sedimenti e organismi marini. L’attività si è svolta … Leggi tutto

Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia

Nell’ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna e Associazione Paguro, ha elaborato un progetto di promozione naturalistica e turistica del relitto Paguro sommerso a circa 11 miglia al largo della costa ravennate. Il percorso, grazie al coinvolgimento di Ubica srl, prevede la realizzazione di un prodotto … Leggi tutto

Il racconto per immagini del recupero delle ecoballe

È in corso nel Golfo di Follonica ail recupero delle ecoballe disperse in mare da una nave cargo. In totale, le ecoballe che risultavano disperse erano 56. Di queste, 16 sono già state recuperate incidentalmente da pescatori nel corso degli anni o si sono spiaggiate. Le operazioni pertanto si stanno concentrando sulla ricerca di 40 ecoballe. Le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe disperse … Leggi tutto

Molte meduse lungo la costa marchigiana

Nella giornata del 10 agosto il servizi territoriali ARPAM di Ancona e Pesaro, nell’ambito dei monitoraggi routinari delle acque di balneazione, hanno riscontrato una situazione molto particolare dovuta alla presenza di massicce quantità di diversi organismi e di fanerogame spiaggiate. [Leggi anche la notizia del 10/08/2020 sulla comparsa di una fioritura della Raphidophycea non tossica Fibrocapsa japonica] In particolare, il laboratorio ARPAM ha eseguito il riconoscimento delle seguenti specie: … Leggi tutto

L'alba a Portonovo

Il mare in luglio nelle Marche

Al fine di monitorare le acque di balneazione, i laboratori ARPAM hanno analizzato nel corso del mese 346 campioni, che hanno confermato la conformità delle acque prelevate.  Superamenti dei parametri microbiologici che influenzano la balneabilità delle acque sono stati riscontrati soltanto in 2 casi, rispettivamente in zone prossime alla foce dei fiumi Musone e Potenza. Sia nel primo punto di controllo, peraltro permanentemente interdetto alla balneazione, che … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, i controlli di luglio

Nel solo mese di luglio l’Arpa Campania ha realizzato 383 campionamenti di acque di balneazione, a fronte di un numero totale di campioni pari a 1145, registrato nel corso della campagna di monitoraggio 2020, quest’anno avviata il 25 maggio, invece che ad aprile, a causa dell’emergenza Covid-19. I dati sono consultabili sul sito istituzionale Arpac, nonché attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Valori eccedenti … Leggi tutto

Il Ministro Sergio Costa a Piombino per il recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

E’ arrivata nel porto di Piombino (Livorno) una task force della Marina militare che, coordinata dalla Protezione civile, inizierà le operazioni per la ricerca e il recupero, nel golfo di Follonica (Grosseto) delle ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel mare toscano. Il dispositivo, spiega una nota, prevede l’intervento di un team di palombari del Gruppo operativo subacquei (Gos) del comando subacquei e … Leggi tutto