Ripartono i controlli sulla qualità del mare in Campania

A partire da aprile e fino al 30 settembre l’Arpa Campania effettua i controlli istituzionali per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Dal 19 aprile si dà il via ai campionamenti prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale della Campania (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). La … Leggi tutto

Giornata del mare, studenti pugliesi a caccia di microplastiche

Un campionamento di microplastiche in mare è stato effettuato il 6 aprile scorso dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Nautico “Caracciolo” di Bari, sotto la guida del Centro regionale Mare di Arpa Puglia.  Una iniziativa che rientra nelle manifestazioni dedicate alla “Giornata del Mare” che si celebra l’11 aprile, per sensibilizzare le giovani generazioni, attraverso attività e momenti di confronto, e sviluppare il concetto di ‘cittadinanza del … Leggi tutto

Balneazione in Liguria, al via il monitoraggio per la stagione 2022

Si avvicina la stagione estiva e scattano, con congruo anticipo, i monitoraggi Arpa Liguria legati alla qualità delle acque di balneazione liguri. I dettagli per l’estate 2022 sono reperibili alla tematica mare, sezione balneazione del sito Arpal compresa la Direttiva Dirigenziale 2206 del 7 aprile scorso che detta le linee per le attività di monitoraggio. E proprio lunedì 11 aprile, in coincidenza con la Giornata Nazionale del … Leggi tutto

“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina

Cos’è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile osservare e studiare quello che c’è a grandi profondità. A cosa servono queste tecnologie subacquee e come vengono utilizzate dai biologi marini lo racconta un documentario realizzato dall’Ispra e lanciato l’11 aprile in prima visione su Facebook in occasione della Giornata nazionale del … Leggi tutto

#11aprile Giornata nazionale del mare: l’impegno di SNPA

In base agli ultimi dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente quasi il 90% delle acque di balneazione italiane sono in classe eccellente, insieme alle buone arrivano a livello nazionale al 94%. Poco meno del 2% sono classificate come scarse. È il risultato degli oltre 32.000 campionamenti effettuati dagli addetti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ogni anno da aprile a settembre su … Leggi tutto

Aequorea forskalea - foto di Lisa Faresi

Organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste

I monitoraggi eseguiti da Arpa FVG a febbraio e marzo 2022 hanno evidenziato la presenza di meduse ed altri organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste. In particolare è stata osservata anche in questo periodo dell’anno la presenza massiva di meduse della specie Rhizostoma pulmo, nota come polmone di mare. Un analogo evento si manifestò ad inizio aprile 2021, con una condizione oceanografica sostanzialmente simile a quella attuale. In particolare, … Leggi tutto

Adriac, online il nuovo modello previsionale del mare Adriatico

Adriac è il nuovo modello accoppiato onde-correnti sviluppato da Arpae Emilia-Romagna sull’intero bacino dell’Adriatico. Le mappe di temperatura, salinità, correnti, livello del mare e parametri dell’onda (altezza, direzione e periodo) sono visualizzabili alla pagina previsioni oceanografiche sul sito di Arpae. I dati sono resi disponibili e scaricabili dal portale open data di Arpae, al seguente link. Adriac consiste nell’implementazione sul mare Adriatico del modello Coawst … Leggi tutto

“In ascolto dell’Ambiente”, Arpae a Zorba 2022

“In ascolto dell’ambiente” è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all’interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green social festival e Festival della salute e condotta da Franz Campi. “In cerca di pace. Per noi, per il pianeta” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Zorba.Nato per approfondire le tematiche ambientali e raccontare la sostenibilità ambientale, il programma televisivo va in onda a partire dal … Leggi tutto

Arpa Sardegna, monografie tematiche e interattive di educazione ambientale

Nell’ambito delle attività svolte nel 2021, il gruppo di lavoro dell’ArpaS Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) ha prodotto e pubblicato le storie interattive intitolate “Dal fiume al mare. Alla scoperta dell’ecosistema fiume e del suo rapporto con l’uomo” e “Emergenza plastica. Plastica un enorme problema ambientale”. La storia “Dal fiume al mare” si sviluppa in forma di dialogo tra due personaggi che compiono una … Leggi tutto