
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina (D.M. 2 febbraio 2021)
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1236-2 Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1236-2 Leggi tutto
La Regione Campania con Dgr 615 dello scorso 14 novembre ha approvato il documento che definisce la classe di qualità di ognuna delle 328 acque campane destinate alla balneazione. Lieve flessione delle acque “eccellenti” (dal 90 all’89% dell’acqua monitorata), in compenso le acque non balneabili scendono dal 3 al 2%. Leggi tutto
Presentati i risultati del progetto: i campionamenti di Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Università La Sapienza, Struttura Oceanografica Daphne di Arpae e Aipo confermano la presenza delle microplastiche nelle acque del Po, soprattutto in zone urbane e industrializzate. Leggi tutto
A Padova dal 9 al 13 dicembre 2024 un evento a cura della Federazione delle Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali. Gli interventi di Snpa. Leggi tutto
L’Agenzia rende disponibile sul sito istituzionale il web-gis relativo alla tematica “acque di balneazione”, che si aggiunge a quelli già pubblicati sulle tematiche Amianto e Radioattività. Leggi tutto
Una collaborazione per affrontare le metodiche di campionamento e di comparare le proprie modalità operative. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto
Vito Bruno, dg di Arpa Puglia: “È costante l’impegno dell’Agenzia nel valorizzare e proteggere il mare, un patrimonio immenso e prezioso che noi studiamo e monitoriamo anche d’inverno”. Leggi tutto
La stagione balneare 2024 La programmazione del calendario, prevista nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 214 del 10 maggio 2024, è stata effettuata comprendendo il campionamento prima dell’inizio della stagione balneare e distribuendo le date di prelievo in modo tale che l’intervallo tra due campionamenti consecutivi non superasse i 30 giorni, come indicato dalla norma, ad esclusione dei mesi di luglio, agosto e settembre per … Leggi tutto