
Balneazione, il 95% delle acque italiane eccellenti e buone
La classificazione delle acque di balneazione per il 2022, basata sul monitoraggio nei 4 anni precedenti (prevalentemente svolto dalle Agenzie ambientali). Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
La classificazione delle acque di balneazione per il 2022, basata sul monitoraggio nei 4 anni precedenti (prevalentemente svolto dalle Agenzie ambientali). Leggi tutto
Roberto Marini, delegato WWF per la Toscana ha risposto ad alcune domande sulla recente legge Salvamare Leggi tutto
“Un lavoro complementare e non sostitutivo rispetto a quello svolto dalle Arpa”; questo il messaggio che il direttore generale Domenico Pappaterra ha voluto lanciare in occasione della presentazione dei risultati della campagna di monitoraggio delle acque marine 2022 di Goletta Verde presentato al porto di Catanzaro il 25 luglio. Sovrapponendo i dati e le criticità elencate dall’associazione ambientalista con i dati della campagna di monitoraggio … Leggi tutto
Prevenire il problema dell’inquinamento da plastica, riducendo o meglio ancora eliminando del tutto la plastica usa e getta, è il messaggio di Raffaella Giugni, Responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, a cui ARPA Toscana ha rivolto qualche domanda sulla legge salva mare approvata di recente Leggi tutto
Un solo giorno anzichè due. Da lunedì 11 luglio basteranno 24 ore per conoscere i risultati analitici dei controlli delle acque di balneazione, con un risparmio in termini di tempo che, moltiplicato per i 382 punti di misura, potenzialmente aggiunge molti giorni all’estate balneare della Liguria. Il merito di questo miglioramento, che porterà grandi benefici alla sicurezza dei bagnanti e al turismo, va ricercato nel … Leggi tutto
Completata la campagna di monitoraggio sulla qualità delle acque di balneazione prevista dal calendario regionale per il mese di giugno, con ben 418 campioni di acqua di mare per un totale complessivo di 1219 controlli lungo l’intero litorale campano. I prelievi stagionali sono stati eseguiti dai tecnici dei Dipartimenti costieri di ARPAC a bordo dei laboratori mobili agenziali al comando dei conduttori nautici della Unità … Leggi tutto
Uno strumento molto importante per il monitoraggio, per le previsioni meteo ma anche per tutte le attività di carattere ambientale: ecco, dunque, la prima immagine dell’boa meteo marina Arpal tornata nella sua collocazione tradizionale, a 2.8 miglia dalla costa all’altezza di Capo Mele. Questa mattina, ad Andora, c’è stata la cerimonia che ha siglato la conclusione degli interventi di ripristino, presenti anche l’Assessore Regionale alla Protezione Civile … Leggi tutto
Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo più comune nel Mar Mediterraneo. Leggi tutto
“La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico” al centro dell’incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 42/2022 – ISBN: 978-88-448-1112-9 Leggi tutto