MARLESS sbarca al Salone Nautico di Venezia ed entra nel vivo la sperimentazione

ll progetto INTERREG IT-HR MARLESS presenterà le proprie attività al Salone Nautico di Venezia, che si terrà all’Arsenale dal 28 Maggio al 5 Giugno. MARLESS è dedicato al problema dei rifiuti marini nell’Adriatico e all’individuazione di tecnologie e approcci innovativi e sostenibili per il loro controllo. Nel contesto esclusivo dell’Arsenale di Venezia, circondato dal mare e dagli utenti che il mare lo vivono tutti i giorni, Arpa … Leggi tutto

Mare e litorale costiero: due borse di studio in Campania

Nell’ambito della collaborazione tra Arpac, diversi atenei campani e istituti di ricerca con la Fondazione Osservatorio del mare e del litorale costiero, l’Agenzia segnala che l’Osservatorio ha bandito due borse di studio, della durata di un anno, finalizzate allo sviluppo di professionalità legate alla ricerca sulla risorsa-mare e alla gestione dei progetti regionali, nazionali e internazionali in questo ambito. L’avviso di pubblica selezione scade il 30 giugno, tutte le … Leggi tutto

Classe di qualità “Eccellente” per il 93% delle acque di balneazione marchigiane

Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali  è stato aggiornato con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul sito istituzionale, confermando il miglioramento continuo delle acque marchigiane. L’acqua di balneazione è un’acqua superficiale, o parte di essa, nella quale l’autorità competente (Regione) consente venga praticata la balneazione; tra le acque di balneazione possono pertanto … Leggi tutto

Esiti dei controlli prestagionali sulle acque di balneazione in Campania

Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della stagione balneare per valutare la salubrità delle 328 acque adibite alla balneazione in Campania e garantire ai bagnanti la fruizione di spiagge senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. Complessivamente sono stati prelevati 400 campioni di acqua di … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2021

Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2021 è stata caratterizzata da un’elevata qualità delle acque e, a conferma di un progressivo miglioramento degli ultimi 5 anni, i casi di non conformità sono risultati minori rispetto alla stagione precedente: 19 campioni totali non hanno rispettato i limiti (1,1% sul totale di quelli prelevati), a … Leggi tutto

Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della tartaruga Caretta caretta

Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure? Il pretesto arriva dalla passata stagione estiva, quando – per la prima volta a memoria d’uomo – sono state trovate tracce di nidificazione di Caretta caretta lungo le coste della Liguria. Può diventare il ritrovamento di un nido di tartaruga su una spiaggia un “tesoro” in termini di opportunità per … Leggi tutto

Classificazione di stato chimico e di stato ecologico delle acque marino costiere del Veneto per il sessennio 2014-2019

Nel documento è riportata la classificazione finale del ciclo di pianificazione 2015-2021 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, approvata dalla Regione del Veneto con D.G.R. n. 4 del 04/01/2022 (Classificazione qualitativa delle acque marino costiere e di transizione, sessennio 2014 – 2019. Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/2010, D.Lgs. 172/2015. DGR-CR n. 129 del 29/11/2021); il sessennio di monitoraggio 2014-2019 è svincolato dal ciclo di pianificazione … Leggi tutto

Porto vecchio di Bari, un’iniziativa di rispetto dell’ambiente e del mare

Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che si è svolta sabato 30 aprile, è stata promossa dalla Direzione marittima della Puglia Basilicata Jonica e Capitaneria di porto di Bari in collaborazione con il Comune di Bari, l’Amiu Puglia, la Bari Multiservizi e l’Arpa Puglia, con il coinvolgimento di numerose associazioni … Leggi tutto