
Iniziata la stagione balneare 2025, al via i controlli delle Agenzie ambientali
I controlli periodici a tutela della salute dei bagnanti riguardano sia le acque marine, sia (in alcune regioni) quelle di laghi e fiumi. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
I controlli periodici a tutela della salute dei bagnanti riguardano sia le acque marine, sia (in alcune regioni) quelle di laghi e fiumi. Leggi tutto
ARPA Toscana ha organizzato, per il 17 maggio 2025, un importante evento per riflettere sull’interconnessione tra la salute umana e quella ambientale e sull’importanza di ridurre gli impatti umani sull’ambiente Leggi tutto
L’ArpaCal rende noti i risultati ufficiali della campagna di monitoraggio condotta lungo 670 chilometri di costa adibiti alla balneazione della Calabria e pubblica il Report 2025 riferito alle analisi effettuate nella scorsa stagione 2024. Leggi tutto
Prosegue il monitoraggio Arpal-ISPRA dell’avifauna marina nello spezzino. Le immagini documentano le campagne in corso, confermando dati importanti sulla biodiversità e sulla presenza di specie protette come il marangone dal ciuffo e l’edredone. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini Leggi tutto
Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in … Leggi tutto
Dal 7 aprile l’Arpa Campania riprende i controlli per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Si prevedono nel 2025 2.500 prelievi lungo il litorale destinato alla balneazione. Leggi tutto
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna indice un concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo pieno e determinato di tre unità di personale categoria D, profilo tecnico biologo/a junior. Leggi tutto
È disponibile il nuovo opuscolo “Le meduse in Sardegna. Bioecologia e distribuzione delle specie avvistate durante i monitoraggi della Strategia Marina”, che raccoglie i dati sugli avvistamenti effettuati dall’ARPAS tra il 2018 e il 2023. Leggi tutto
Nelle acque del Golfo di Trieste sono iniziate le uscite in mare per l’effettuazione dei monitoraggi marini da parte degli studenti dell’istituto I.S.I.S. Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova – L. Galvani” di Trieste Leggi tutto