#SOSAmazzonia

Ecco il comunicato diffuso dal movimento Fridays For Future, per invitare alla mobilitazione. In questo esatto momento, giganteschi incendi boschivi – che si espandono a velocità mai viste prima – stanno distruggendo la foresta pluviale amazzonica a un ritmo allarmante. La nostra casa è letteralmente in fiamme, e i polmoni del nostro pianeta si stanno riducendo in cenere. Solo lo scorso mese, mentre l’IPCC stava … Leggi tutto

Incendio in un magazzino a Faenza (Ravenna), in corso i controlli Arpae

aggiornamento 17/08/19 Continuano a calare i valori di diossine/furani e Benzo (a)pirene a Faenza e Forlì Di seguito, l´aggiornamento a sabato 17 agosto 2019 dei risultati delle analisi relativi ai campionamenti effettuati nelle postazioni di Faenza e Forlì dal 14 al 16 agosto, che confermano un trend delle concentrazioni di tutti gli inquinanti monitorati in diminuzione. Risultati campionamenti dal giorno 14 al 16 agosto a Faenza … Leggi tutto

Incendio di Battipaglia, i risultati delle indagini ambientali

[9 agosto 2019] Sono disponibili i primi risultati sulle concentrazioni di diossine riscontrate in aria in seguito all’incendio che lo scorso 3 agosto ha colpito un sito di stoccaggio rifiuti situato…Leggi di più  [6 agosto 2019] Incendio di Battipaglia, aggiornamento dati qualità dell’aria Sul sito istituzionale Arpac è disponibile un aggiornamento dei dati sulla qualità dell’aria rilevati da due centraline situate a Battipaglia (Salerno), nel … Leggi tutto

Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa

E’ online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più rilevanti del consueto appuntamento ferrarese, una Conferenza nazionale organizzata dal Snpa, che si terrà il 19 settembre (9:30 – 13:00). Ma la presenza del Snpa non si esaurisce in questo importante evento, in quanto numerosi rappresentanti del Sistema, di Ispra e delle Arpa … Leggi tutto

Incendio nel laboratorio chimico di Arpa Calabria a Catanzaro

Intorno alle 21 del 31 luglio si è verificato un principio di incendio in un’area del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale Arpacal di Catanzaro, nel quale sono operativi strumenti di alta tecnologia per le analisi dei microinquinanti. I danni, la cui stima precisa è in corso, sono ingenti e, comunque, sul valore dei milioni di euro. L’incendio è stato domato dai Vigili del Fuoco ed … Leggi tutto

Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma

Nei giorni scorsi Roma è stata interessata da due incendi nei quali è intervenuta Arpa Lazio; un terzo è avvenuto a Frosinone. Il più recente è quello sviluppatosi il 16 luglio in un autodemolitore su via Appia nuova a Roma, dove il personale Arpa Lazio è intervenuto per installare la strumentazione necessaria a monitorare la qualità dell’aria. I risultati sono stati resi disponibili il 19 … Leggi tutto

Incendio rifiuti Valle Roveto: controlli di Arta Abruzzo su aria, acque di spegnimento e fiume Liri

I tecnici del Distretto provinciale di L’Aquila di Arta Abruzzo, Carlo Bellina e Fabrizio Righetti, coordinati dal direttore della struttura Virginia Lena, sono intervenuti nella serata del 2 luglio 2019 sul luogo dell’incendio che dal pomeriggio ha interessato l’impianto di trattamento rifiuti della società GEA Srl in località “Piana della Mola”, nella zona Industriale di San Vincenzo Valle Roveto (L’Aquila).La squadra di pronta disponibilità per … Leggi tutto

Incendio in un’azienda di vernici a Brendola (VI)

Nella zona industriale di Brendola, in provincia di Vicenza, è scoppiato un incendio lunedì 1 luglio presso una ditta di vernici. Le dimensioni rilevanti dell’incendio hanno visto coinvolti sul posto vigili del fuoco, protezione civile, Arpa Veneto e unità sanitaria locale. La colonna di fumo, nettamente visibile a notevole distanza, si è innalzata subito verticalmente sopra la fabbrica. Le squadre di Arpa Veneto sono intervenute … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Audizione Ispra alla Commissione Ecomafie sui Pfas

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul tema della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) il direttore generale di Ispra Alessandro Bratti, accompagnato dal responsabile area per la Formazione tecnica e ambientale Alfredo Pini, dalla responsabile Centro per la rete nazionale dei laboratori Stefania Balzamo e dalla tecnica della … Leggi tutto