
Tutela ambientale: siglato un Protocollo d’Intesa tra Arpa Marche e Guardia di Finanza
Integrazione tra enti ambientali e forze dell’ordine: un esempio efficace di collaborazione per potenziare la risposta alle sfide ambientali. Leggi tutto
La Legge n. 68/2015 ha introdotto rilevanti novità in materia di tutela penale dell’ambiente.
Il SNPA – al fine di promuovere una omogenea applicazione delle nuove norme da parte degli enti appartenenti al Sistema – ha costituito un apposito gruppo di lavoro.
Nella pagina notizie di AmbienteInforma sul tema degli ecoreati.
Integrazione tra enti ambientali e forze dell’ordine: un esempio efficace di collaborazione per potenziare la risposta alle sfide ambientali. Leggi tutto
Bilancio positivo per la prima mattinata del corso di aggiornamento dal titolo: “L’attività ispettiva e di polizia giudiziaria ambientale del personale Arpa”, che ha visto un’importante adesione con oltre 1300 iscritti dalle diverse Agenzie d’Italia, tra cui il personale dell’Arma e della Guardia di Finanza. Leggi tutto
Il Dpr contenente il regolamento per il personale ispettivo del Sistema entrerà in vigore dal 21 dicembre 2024. Leggi tutto
Le modifiche introdotte alla Linee Guida Snpa per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali Leggi tutto
La nuova normativa prevede che il privato cittadino che abbandona o deposita rifiuti, anche immettendoli nelle acque superficiali o sotterranee, è sanzionato penalmente e non più amministrativamente. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 52/2024 – ISBN: 978-88-448-1226-3 Leggi tutto
Il presidente Ispra e Snpa Laporta: “Si rafforza il presidio della legalità ambientale”. La vicepresidente Snpa Anna Lutman: “È un passaggio fondamentale per garantire la terzietà dell’intervento ispettivo e il risultato importante di un costante lavoro di squadra”. Leggi tutto
L’ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente, presentato l’11 luglio scorso a Roma, racconta di un fenomeno ancora diffuso nel nostro Paese, quello degli illeciti a danno dell’ambiente – con numeri che non accennano a diminuire – ma anche dell’impegno di magistratura, Forze dell’ordine e organismi di controllo per contrastarlo. Leggi tutto
In 33 province maxi-operazione coordinata dalla Polizia di Stato per il contrasto alla gestione illecita dei rifiuti. Controlli su 168 aree, anche con il supporto delle agenzie regionali per l’ambiente. Leggi tutto
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto