Settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità

Dal 2005 ad oggi Unesco Italia promuove la settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità che vede protagoniste le reti educanti sui territori e le scuole.  In Emilia-Romagna il Ctr Educazione alla Sostenibilità di Arpae coordina il Programma Infeas attivo dal 1999 e lo sviluppa in collaborazione con  i 38 Centri di educazione alla sostenibilità, agenzie scientifiche, cittadini e scuole. Le azioni sono continuative, integrate alle policy … Leggi tutto

Fare la spesa in modo sostenibile

Pubblicata la prima delle pillole di sostenibilità realizzate da parte di ARPA Toscana, un prodotto agile ed immediato per suggerire a tutti comportamenti ecosostenibili molto semplici, sempre di tipo pratico, suddivisi per vari temi: mobilità, abbigliamento, organizzazione di feste e eventi, alimentazione e spesa, cura della casa, del giardino, della persona ed tanto altro ancora. Ridurre gli sprechi alimentari è possibile ma ci vuole impegno … Leggi tutto

Uso delle biomasse: un ciclo di incontri online

Venerdì 13 novembre alle 13:00 sarà trasmesso LIVE sulla pagina Facebook di Life Prepair il primo dei 10 mini eventi online per raccontare come utilizzare al meglio legna e pellet per il riscaldamento domestico organizzati dalla Regione Emilia-Romagna e AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali – nell’ambito del progetto Life Prepair. La campagna dal nome “Il corretto utilizzo delle biomasse per migliorare l’aria che respiriamo”  si rivolge ai possessori di stufe a … Leggi tutto

Dal 9 novembre al via il progetto “SiciliAmbiente e Arpa a Scuola insieme!”

L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare gli studenti sui contenuti e sui traguardi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il  programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dai 193 Paesi membri dell’ONU. Gli studenti saranno coinvolti attraverso la visione  di materiale audiovisivo e multimediale (documentari, corti, animazioni, ecc.) associato ai  seguenti “goals” dell’Agenda 2030: … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

Approvate e finanziate le prime azioni del programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas) 2020-2022 in Emilia-Romagna, coordinato dal centro tematico regionale educazione alla sostenibilità di Arpae e con la partecipazione della rete dei 38 centri di educazione regionali.Il programma è fortemente integrato con l’Agenda 2030 ed è sostenuto, oltre che da risorse regionali, da mezzi statali grazie all’accordo di collaborazione tra la … Leggi tutto

Arpacal lancia in Calabria l’edizione 2020 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Ricerca e Università della Regione Calabria, prof.ssa Sandra Savaglio, in occasione di una visita istituzionale presso il laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal, ha dato virtualmente il suo via alla campagna di comunicazione nelle scuole calabresi che l’Agenzia ambientale ha lanciato proprio oggi in adesione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, giunta alla sua sedicesima … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati a cura di Arpa Lombardia

Anche in questo complicato 2020, Arpa Lombardia sta confermando il proprio impegno all’interno di Scuola per l’Ambiente, attività nata nel 2012 dalla collaborazione tra l’Agenzia, per la parte didattico scientifica, ed Èupolis Lombardia (ora confluito in PoliS Lombardia), per la parte organizzativa. L’obiettivo è quello di offrire agli interlocutori territoriali (in particolare i Comuni, ma anche altri enti pubblici, aziende, ordini professionali, ecc.) momenti formativi … Leggi tutto

L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

Incendio di S. Gregorio d’Ippona (VV): didattica con Arpacal per gli studenti del Liceo “Berto”

Quando le attività di monitoraggio ambientale, anche a seguito di una emergenza, possono diventare motivo di condivisione delle conoscenze e didattica per i giovani studenti. E’ quello che è successo nei giorni scorsi a Vibo Valentia in occasione del monitoraggio dell’aria nelle zone circostanti l’area colpita, domenica 4 ottobre scorso, da un incendio a San Gregorio d’Ippona. Come pianificato, i tecnici del dipartimento Arpacal di … Leggi tutto

I vincitori del concorso Cinemambiente Junior

Si è conclusa la terza edizione CinemAmbiente Junior, la sezione del Festival CinemAmbiente, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIBAC e MIUR, patrocinato anche da Arpa Piemonte e Snpa, che riunisce progetti didattici, educativi e formativi per i bambini, i ragazzi e i docenti. Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria ha scelto i 3 vincitori.  Il Premio per il miglior cortometraggio delle … Leggi tutto