Come conoscere la qualità dell’aria in Toscana

In un video Arpa Toscana indica gli strumenti ed i modi che mette a disposizione di tutti per conoscere i dati sulla qualità dell’aria: bollettini, grafici, indicatori, dati aperti e riusabili. Da gennaio 2019 disponibili anche i dati in real time degli inquinanti gassosi. A gennaio 2019 è stata anche rinnovata la sezione dedicata alla qualità dell’aria che presenta alcune interessanti novità: la più importante … Leggi tutto

L’app di Arpa Lombardia raddoppia: oltre al meteo anche la qualità dell’aria

Dopo la prima release rilasciata ad agosto 2017, la App meteo di Arpa Lombardia è stata recentemente aggiornata per offrire un’informazione ancora più completa ai cittadini lombardi. Grazie alle ultime implementazioni della App di Arpa Lombardia, oltre a previsioni e dati in tempo reale sulle condizioni meteo, sarà possibile avere un quadro completo dell’andamento della qualità dell’aria nella regione. Nel dettaglio, le nuove funzionalità dell’App permetteranno di … Leggi tutto

Ambiente marino, progetto di Arta Abruzzo per condividere i dati con il GIS

Arta Abruzzo ha partecipato il 14 dicembre all’incontro pubblico sul Piano di difesa della costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti organizzato a Pescara dal Servizio Opere Marittime della Regione Abruzzo. L’ingegner Emma Tomaso dell’Area Tecnica ha tenuto un intervento su La condivisione delle conoscenze dell’Arta sull’ambiente marino attraverso tecnologie web-based, illustrando le attività che l’Agenzia svolge sul territorio marino-costiero, con particolare … Leggi tutto

Verso la 1a Conferenza nazionale del Snpa

Nel terzo evento preparatorio, tenutosi a Palermo presso il Real Teatro Santa Cecilia il 5 e 6 dicembre 2018, si è discusso dei servizi per i cittadini, che dovranno essere omogenei su tutto il territorio nazionale con l’introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta). Poi al centro del confronto le attività di comunicazione e informazione del Sistema ed il percorso avviato per sviluppare … Leggi tutto

Complessità e sfide per la comunicazione

Nell’ambito del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre, una sessione è stata dedicata ad approfondire le questioni relative alla comunicazione e informazione. La sessione è stata aperta da Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, che introdotto alcuni elementi di riflessione relativi ai due temi trattati nei lavori della mattinata, e cioè la … Leggi tutto

Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini

Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia – Piazza Teatro Santa Cecilia – il 3° evento preparatorio della 1a Conferenza nazionale del Snpa. Tema centrale dell’iniziativa: come il SNPA contribuisce a garantire servizi efficaci ai cittadini? L’evento intende approfondire le modalità di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso la presentazione dei LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali). … Leggi tutto

Comunicazione pubblica e linguaggio

Arpatnews ha intervistato Daniela Vellutino, che insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. Il quotidiano di Arpa Toscana aveva già avuto modo tempo di intervistarla sulle tematiche della comunicazione ed ora è tornato a farle alcune domande in occasione dell’uscita del suo nuovo libro su: “L’italiano istituzionale … Leggi tutto

On-line il sito www.snpambiente.it

Da oggi è on-line il sito Web del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente all’indirizzo www.snpambiente.it, che costituisce il punto di accesso unitario a tutte le informazioni prodotte dal sistema Ispra-Arpa-Appa. I contenuti del sito sono così organizzati: – Chi siamo: sono presenti le informazioni sinora rese disponibile nella sezione Snpa del sito di Ispra, compresi tutti gli atti sinora approvati dal Consiglio nazionale. – … Leggi tutto

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la campagna di comunicazione del progetto PrepAir

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento sono alcuni dei 18 partner nazionali e internazionali coinvolti nel progetto che ha come obiettivo promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili nell’area del bacino Padano. In molte … Leggi tutto

L’Urp Arpat in un video

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ARPAT ogni anno risponde alle richieste di circa 6.000 cittadini toscani e non solo. Con un video appena pubblicato guida i cittadini ad usufruire, anche in autonomia, dei diversi servizi offerti. A seguito dell’approvazione della legge 150 del 2000, ARPAT ha costituito un Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), organizzato dal 2008 “a rete”, con diversi operatori che condividono la … Leggi tutto