Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Edizione 2020

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2

Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un tema che suscita grande interesse e dibattito: il contributo “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2” è stato pubblicato nel repository della rivista Epidemiologia & Prevenzione, che ospita “… rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: i dati durante l’emergenza Covid-19

Le misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza COVID-19 hanno prodotto – già a partire dalla fine di febbraio 2020 – una evidente riduzione delle concentrazioni degli inquinanti legati direttamente al traffico, ovvero ossidi di azoto (NOx) e benzene, soprattutto negli agglomerati urbani. Una valutazione più completa potrà essere condotta alla fine di questo periodo di emergenza sanitaria su tutti gli inquinanti rilevati dalla rete … Leggi tutto

CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo 2020

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nel mese di marzo 2020 per valutare l’effetto sull’inquinamento determinato dalla sospensione di tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali in conseguenza dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni per l’emergenza sanitaria CoViD-19.  Durante il mese di marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, ancora in … Leggi tutto

Polo petrolochimico Milazzo

Comprensorio del Mela, un nuovo Piano per salvaguardare salute e ambiente

Arpa Sicilia ha elaborato un Piano di Azione a breve termine per l’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) del Comprensorio del Mela. Il Piano comprende uno studio modellistico che ha lo scopo di individuare le aree di ricaduta degli inquinanti aero-dispersi nell’area di riferimento. Un aggiornamento necessario, dettato dall’evoluzione dei processi produttivi, in alcuni casi non più riconducibili alle soglie di allarme e … Leggi tutto

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni negli allevamenti intensivi

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di stimare le emissioni a partire dai dati sulle tecniche applicate negli allevamenti intensivi di suini e avicoli. E’ molto importante stimare le emissioni degli inquinanti che poi entreranno nei cicli ambientali. Le fonti emissive sono legate ad attività produttive e a sorgenti naturali. … Leggi tutto

Relazione Qualità dell’Aria nella provincia di Alessandria

La presente relazione riporta le analisi ed elaborazioni dei dati di inquinanti monitorati dalle stazioni fisse installate in Provincia di Alessandria e registrati con media oraria, giornaliera e annuale lungo l’intero anno solare 2019 nonché gli andamenti delle serie storiche di dati registrati nell’arco dell’intero periodo di funzionamento delle stazioni. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Qualità dell’aria in Lombardia nel semestre invernale 2019-2020

Al termine della stagione fredda 2019-2020, Arpa Lombardia ha effettuato un’analisi dello stato della qualità dell’aria in Lombardia durante il semestre invernale, in particolare rispetto all’andamento di PM10, PM2.5 e NO2, inquinanti che ancora mostrano più o meno estese criticità durante i mesi invernali. L’analisi dei dati raccolti nelle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria in Lombardia evidenzia che il periodo da ottobre 2019 a … Leggi tutto

Migliora la qualità dell’aria in Campania, ma effetti diversi sui vari inquinanti

Uno studio svolto dall’Arpa Campania dimostra che i provvedimenti anti-coronavirus hanno avuto importanti effetti sulla qualità dell’aria nella regione. L’Agenzia ambientale ha analizzato i dati delle centraline situate nelle cinque città capoluogo, in un periodo che va dal 25 febbraio fino al 31 marzo 2020, con riferimento alle concentrazioni di inquinanti quali monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili (PM2.5 e PM10), … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e CoViD-19

Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ha pubblicato un documento su Scienzainrete, con il quale si esprime sul tema delle modalità di trasmissione del CoViD-19, che di seguito riproponiamo. Introduzione In queste ultime settimane, sono stati diffusi online contributi sotto forma pre-print(senza peer-review) che … Leggi tutto