Qualità dell’aria in Sicilia nel 2019, disponibile la relazione

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti  gassosi  il  mantenimento  dello  stato  della  qualità  dell’aria  e  il  permanere  per  alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) e per … Leggi tutto

Relazione qualità dell’aria 2019

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti gassosi il mantenimento dello stato della qualità dell’aria in Sicilia e il permanere per alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) … Leggi tutto

Emissioni inquinanti gassose di origine industriale

Quattro giornate di aggiornamento promosse da RSE (Ricerca Sistema Energetico) ed ISPRA per approfondire temi comuni a tutto il Sistema Snpa. Organizzate in collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione, Accredia ed UNICHIM, gli eventi gratuiti si svolgono in webinar nelle giornate del 2, 4, 9 e 11 dicembre 2020. Per maggiori informazioni e iscrizioni vai al sito di RSE. Leggi tutto

Arsenico nell’aria di Murano

L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, … Leggi tutto

Bambini in un'aula scolastica con porta e finestre aperte

Respira meglio, ricambia l’aria!

Al via a fine novembre la nuova campagna di Appa Bolzano “Respira meglio, ricambia l’aria!” per sensibilizzare alunni ed insegnanti sull’importanza di arieggiare frequentemente e correttamente le aule scolastiche. Spot video su YouTube. Con l’arrivo della stagione fredda è naturale che le persone passino molto più tempo in ambienti chiusi. Studenti e insegnanti nelle aule scolastiche, presso gli istituti in cui è possibile svolgere le … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è privo di alcune criticità.Infatti il 2019, oltre alla persistenza della criticità legata all’ozono, ha visto il riproporsi, dopo 4 anni, del superamento del limite giornaliero per il PM10 – oltre il numero massimo consentito – nella città di Venafro ed il superamento, dopo … Leggi tutto

Livorno

Borsa di ricerca per la redazione dell’IRSE della Toscana

L’Università di Pisa ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una borsa di ricerca di durata pari a 12 mesi dell’importo complessivo unitario lordo beneficiario/amministrazione di € 16.000,00 (sedicimila/00), per lo svolgimento presso il Dipartimento di Scienze della Terra di ricerche dal titolo: “Studio per la redazione dell’inventario regionale delle sorgenti di emissione IRSE 2017”, nell’ambito dell’attività di ricerca di cui alle premesse, responsabile il Prof. Giovanni Zanchetta, … Leggi tutto

Atlantide

Smartworking, traffico e qualità dell’aria

L’emergenza pandemica della scorsa primavera ha notevolmente incrementato il numero di lavoratori agili che, in poco più di due settimane, hanno dato vita al più rapido esperimento di smart working del mondo occidentale, con il coinvolgimento di milioni di persone. Per la prima volta, questa particolare modalità di lavoro è diventata all’improvviso una necessità, nonché una priorità, per tutelare la salute, il lavoro e garantire la … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Le tre “azioni faro” per migliorare la qualità dell’aria nelle valli alpine franco-italiane

Secondo la normativa europea, entro il 2030, i livelli di emissioni di inquinanti  dovrebbero diminuire in modo significativo.  Tra gli obiettivi del progetto Climaera c’è la valutazione di quali sarebbero i benefici per la qualità dell’aria, se venissero applicate misure quali lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, il rinnovo di stufe e caldaie a legna e la conversione del parco veicoli in auto elettriche e ibride. Il lavoro … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio – in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto – indipendentemente dalle dimensione e dall’entità dell’evento, avviene sempre in presenza di tre fattori: materiale infiammabile, ossigeno e una causa scatenante. Sapere ciò che brucia è fondamentale per una reazione all’emergenza tempestiva ed efficace. Affrontare un’emergenza legata a un incendio non significa però solo spegnere le fiamme nel più breve … Leggi tutto