
Qualità dell’aria in FVG nel 2022
Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Approfondimenti sulla qualità dell’aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Fotogalleria
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono. Leggi tutto
Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api Leggi tutto
Il progetto di ricerca con l’Università d’Annunzio di Chieti sugli algoritmi di machine learning fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento atmosferico in Abruzzo e consente di stimare le concentrazioni di inquinanti nel medio periodo Leggi tutto
A partire dallo scorso 20 luglio l’Arpa Campania sta seguendo gli effetti del notevole afflusso di polveri sahariane in corso, con ripercussioni sulla qualità dell’aria nella regione. Grazie alla presenza di strumenti con misurazione oraria nella rete di monitoraggio della qualità dell’aria e di strumenti di misura e modellistica meteo ambientale, l’Arpa Campania è in grado di rilevare le conseguenze, ora per ora, degli eventi, … Leggi tutto
Ad oggi in Toscana sono attive, nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata, 34 centrali geotermoelettriche con 36 gruppi produttivi totali, gestite da ENEL GREEN POWER ITALIA S.R.L. Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel territorio, rappresentano … Leggi tutto
Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d’Abruzzo, rispondendo anche all’esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell’ambiente. Leggi tutto
La nuova norma costituisce una guida per i laboratori coinvolti nel controllo delle aziende soggette all’obbligo di autorizzazione delle emissioni e nella verifica degli autocontrolli da esse effettuati. Leggi tutto
Il documento rappresenta un importante punto di riferimento per i procedimenti istruttori e autorizzazioni ambientali e per lo sviluppo della normativa regionale e statale. Leggi tutto
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico. Leggi tutto
In programma dal 28 al 30 giugno a Campobasso, il convegno è stato organizzato dall’Università degli studi del Molise con il patrocinio di Arpa Molise. Leggi tutto