
Specie chimiche in atmosfera, lo studio sui dati 2022 di Arpae Emilia-Romagna
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Approfondimenti sulla qualità dell’aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Fotogalleria
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione. Leggi tutto
Il territorio circostante l’acciaieria di Borgo Valsugana (Trento), è stato in passato oggetto di uno specifico studio dal titolo “Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo Valsugana” redatto dall’Università degli Studi di Trento. APPA Trento, in attuazione dei suggerimenti derivanti dallo studio, su tale porzione del territorio della Valsugana dal 2014 procede al monitoraggio sistematico dei flussi di deposizione degli inquinanti atmosferici tossici e persistenti, ed … Leggi tutto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Il presente report riassume le elaborazioni dei dati medi mensili registrati nell’anno 2022 dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Acciaierie d’Italia S.p.A. (ADI), (già AMI ex ILVA), costituita da n. 6 stazioni. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto
Disponibile la relazione completa sui dati della qualità dell’aria monitorati da ARPA Sicilia, effettuata attraverso i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022.
Leggi tutto
Tornano le limitazioni per la riduzione delle emissioni degli inquinanti più critici per la qualità dell’aria. Leggi tutto
Nel mese di Luglio scorso, l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta, a seguito di segnalazioni di maleodoranze da parte dell’ amministrazione comunale, ha avviato un’ indagine ambientale presso una piccola area ASI di un Comune della provincia di Caserta, l’indagine è stata finalizzata ad individuare le principali fonti odorigene e la loro valutazione chimica, in collaborazione con il Laboratorio Regionale di Olfattometria, attivato di … Leggi tutto
Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria, influenza degli aerosol sul cambiamento climatico e delle loro implicazioni sulla salute umana. Arpa Lombardia, oltre a coordinare la sessione “Characterisation of aerosol sources”, ha presentato tre lavori. Il primo: “A method to evaluate the impact of an industrial district on air quality: … Leggi tutto
Il 27 agosto una grossa frana nella regione francese della Maurienne ha determinato la chiusura del traforo del Fréjus. Il traffico è stato dirottato su altri assi stradali, tra cui il traforo del Monte Bianco. Leggi tutto
Il 27 e 28 novembre a Bologna un evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale. Leggi tutto