Qualità dell’aria in Liguria, tra nuovi strumenti e incontri internazionali

Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione. A Genova, nelle vicinanze della postazione ufficiale di corso Europa/via San Martino, sono stati aggiunti quattro smart sensor per la misura del particolato PM10 e del biossido di azoto NO2. In questo modo una delle postazioni “da traffico” del capoluogo viene utilizzata per l’interconfronto con la … Leggi tutto

Emissioni gas serra: calano nel 2020, si stima rialzo per 2021

Andamento altalenante per le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni, con un calo significativo dovuto al lockdown (-8,9% nel 2020) e una stima in ricrescita per il 2021 (+ 6,8%). Nonostante gli alti e bassi, c’è da registrare un costante trend in diminuzione negli ultimi 30 anni. Nel 2020 si calcola un -27% rispetto al 1990, dovuto in modo particolare ad … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2020, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.L’anno 2020 è un anno importante di verifica, per l’Italia e l’Unione Europea, perché … Leggi tutto

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, … Leggi tutto

Qualità dell’aria, nuovi strumenti per monitorare l’area davanti al porto di Genova

Nell’ambito del progetto Aer Nostrum, di cui Arpal è capofila, si amplia la disponibilità di strumenti in grado di misurare la presenza di inquinanti nell’aria delle zone antistanti l’area del Porto Antico di Genova. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha infatti completato le procedure di gara per l’affidamento del noleggio di 4 smart sensor per la misura in tempo reale di PM10 e NO2. Gli smart … Leggi tutto

Suolo e stagionalità

Aria, cambiamento climatico e agricoltura. Arpa Veneto a Fieragricola Verona

Dal 2 al 5 marzo torna Fieragricola Verona, storica rassegna internazionale che da 115 anni accompagna l’evoluzione del settore dell’agricoltura. Alla manifestazione partecipa anche Arpa Veneto che sarà presente nello stand “Casa Veneto” con Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Agenzia veneta per i pagamenti. Nello spazio saranno presentate le attività e i servizi regionali per il comparto agricolo, forestale e agroalimentare e saranno organizzati … Leggi tutto

Attività di controllo sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania. Periodo 2014-2020

Il Rapporto descrive d’attività di controllo ARPAC sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania nel periodo 2014-2020. L’attività è appresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto