
Rapporto Ambiente – SNPA. Edizione 2023
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA Leggi tutto
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA Leggi tutto
Presentata al convegno Seeds a Tolosa, la metodologia dell’Agenzia impiega misurazioni al suolo in algoritmi di machine learning per la stima delle emissioni in atmosfera ad altissima risoluzione spaziotemporale Leggi tutto
Il rapporto sulle emissioni evidenzia la necessità di un impegno deciso di mitigazione per limitare l’incremento di temperatura globale. Stessa conclusione anche per il rapporto Eea sui dati delle emissioni 2022 e le proiezioni al 2030. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 47/2023 – ISBN: 978-88-448-1177-8 Leggi tutto
Si è tenuto a Livorno il 19 e 20 ottobre l’Expert Panel “EXPAPER – EXpert PAnel for Polluting Emissions Reduction”, organizzato da Ancma Confindustria. Durante la due giorni, che ha visto la partercipazione di numerosi stakeholder privati e pubblici, si è svolto anche un’interessante tavolo di confronto su motori, carburanti e sistemi energetici collegati a trasporti, a cui hanno preso parte, fra gli altri, anche … Leggi tutto
Il territorio circostante l’acciaieria di Borgo Valsugana (Trento), è stato in passato oggetto di uno specifico studio dal titolo “Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo Valsugana” redatto dall’Università degli Studi di Trento. APPA Trento, in attuazione dei suggerimenti derivanti dallo studio, su tale porzione del territorio della Valsugana dal 2014 procede al monitoraggio sistematico dei flussi di deposizione degli inquinanti atmosferici tossici e persistenti, ed … Leggi tutto
Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria, influenza degli aerosol sul cambiamento climatico e delle loro implicazioni sulla salute umana. Arpa Lombardia, oltre a coordinare la sessione “Characterisation of aerosol sources”, ha presentato tre lavori. Il primo: “A method to evaluate the impact of an industrial district on air quality: … Leggi tutto
Ad oggi in Toscana sono attive, nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata, 34 centrali geotermoelettriche con 36 gruppi produttivi totali, gestite da ENEL GREEN POWER ITALIA S.R.L. Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel territorio, rappresentano … Leggi tutto
Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d’Abruzzo, rispondendo anche all’esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell’ambiente. Leggi tutto
La nuova norma costituisce una guida per i laboratori coinvolti nel controllo delle aziende soggette all’obbligo di autorizzazione delle emissioni e nella verifica degli autocontrolli da esse effettuati. Leggi tutto