Come accendere il fuoco nella stufa, video con consigli pratici

Le stufe domestiche alimentate manualmente a legna contribuiscono in modo rilevante all’inquinamento atmosferico in particolare nei fondovalle altoatesini. Nel video realizzato per la campagna promossa dall’Appa Bolzano “Riscaldare con la legna …ma bene!” vengono dati consigli pratici. La scorretta combustione della legna produce molte polveri fini ( PM10) ed una serie di sostanze tossiche quali il benzo(a)pirene. In particolare, nelle giornate invernali in cui si … Leggi tutto

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull’utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala, che si terrà a Serravalle oggi, mercoledì 30 gennaio 2019. I tecnici dell’APPA sono intervenuti sul tema della qualità dell’aria in Trentino, degli impatti sulla salute della combustione della legna nelle stufe e delle buone pratiche per ridurne le emissioni inquinanti, distribuendo e … Leggi tutto

Aree portuali: per una gestione sostenibile

Il 24 gennaio 2019 si è tenuto ad Ancona un seminario nazionale nel corso del quale si sono confrontati tecnici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di varie regioni, ed esperti di vari enti ed istituti di ricerca. Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche, introducendo i lavori ha affermato che: “Il sistema portuale è stato da sempre il fulcro di attività commerciali e … Leggi tutto

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe e caminetti

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili provenienti dal settore riscaldamento. Per saperne di più, nell’ambito del progetto europeo PrepAir, guarda il video con i consigli su come utilizzare al meglio stufe e caminetti e contribuire a diminuire l’inquinamento: “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute”. Altri articoli sul … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna – Edizione 2018

ll rapporto aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020).Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate a favorire la lettura da parte del pubblico … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell’aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano aria integrato regionale (Pair2020). Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate … Leggi tutto

Verso una gestione sostenibile delle attività portuali

Confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali in un seminario che si terrà ad Ancona il 24 gennaio 2019. Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale del Paese perché capace di produrre ricchezza e occupazione e di catalizzare investimenti e risorse a scala locale, nazionale ed internazionale. La configurazione delle città portuali … Leggi tutto

Emissioni in atmosfera: sicurezza sul lavoro e scenari operativi

Si è svolto a Firenze il 19 dicembre 2018 un seminario tecnico con la partecipazione di Ispra e di numerose agenzie per la protezione ambientale, per porre l’attenzione su una delle attività più significative e rilevanti svolte dalle agenzie, ovvero il controllo delle emissioni in atmosfera da parte di attività produttive. Nel corso dell’incontro sono state presentate in anteprima le linee guida in materia di … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2017

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2017. ARPAT ha effettuato, nel 2017, 17 controlli alle emissioni delle centrali geotermoelettriche verificando 13 centrali. L’attività di controllo è stata focalizzata sulla zona geotermica del Monte Amiata, soprattutto nel versante grossetano, al fine di monitorare gli effetti dell’entrata a regime della nuova centrale Bagnore 4 riducendo, di conseguenza, i controlli sulle centrali ricadenti nell’Area … Leggi tutto