L'aria nel Sacco

ARPA Lazio, Sapienza Università di Roma e CNR-IIA hanno avviato uno studio sulle sorgenti emissive di inquinanti atmosferici nella Valle del Sacco

Lo studio, avviato a partire dal 6 agosto 2020, prevede l’acquisizione di campioni di PM10 da diversi siti nella Valle del Sacco (vedi figura) e la loro successiva analisi chimica, allo scopo di aiutare a identificare e quantificare le principali sorgenti di particolato presenti sul territorio. Le attività di monitoraggio avranno una durata annuale e si procederà poi alla valutazione dei risultati delle analisi di laboratorio. … Leggi tutto

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente del corso “Motori e Macchine Volumetriche” e di “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna” e dopo aver seguito il suo intervento nel marzo 2019 nell’ambito dell’iniziativa “Incontri con la città – leggere il presente per comprendere il futuro” dal titolo “Benzina, … Leggi tutto

Gli effetti sulla qualità dell’aria e sulle emissioni in atmosfera dei provvedimenti legati all’emergenza COVID-19 in Piemonte

L’analisi dell’andamento temporale delle emissioni in atmosfera nel periodo marzo-aprile 2020 evidenzia una significativa differenza tra i dati emissivi degli inquinanti PM10 primario e ossidi di azoto. PM10 primario Le quantità totali emesse fino alla prima metà di aprile sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto a quelle che si sarebbero avute nello stesso periodo in assenza di lockdown, in quanto la riduzione del contributo da parte … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: la collaborazione tra Regione Calabria ed Arpacal nel quinquennio 2015-19

Più di un quinquennio di attività, dati ed elaborazioni, in una corposa documentazione fatta di report annuali e di un documento che ne analizza l’andamento sul periodo 2015-2019. E’ quanto tramesso nei giorni scorsi dall’Arpacal alla Regione Calabria per rendicontare l’attività svolta nella progettazione, installazione e messa a regime della rete regionale della qualità dell’aria. Una collaborazione virtuosa tra i due enti che ha permesso … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel Bacino Padano

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo di studio che ha lo scopo di analizzare la logistica e i flussi di biomassa legnosa nel bacino stesso, al fine di promuoverne una gestione virtuosa alla luce delle politiche di qualità dell’aria. Il gruppo è coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, le variazioni delle emissioni in Lombardia durante il lock-down

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia lo studio preliminare effettuato dall’Agenzia per valutare la variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 sul territorio regionale. Basato su dati disponibili fino al 31 marzo 2020, il rapporto descrive in sintesi la metodologia sviluppata passando in rassegna le fonti utilizzate a partire dalla principale: l’inventario delle emissioni in atmosfera della Lombardia (Inemar) aggiornato … Leggi tutto

Arpacal: online il report della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ)

E’ online il Report 2019 della qualità dell’aria nel comprensorio interessato dalla presenza della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ). Il documento – che analizza l’andamento dei principali inquinanti nonché di alcuni parametri fisici e meteorologici – è stato trasmesso questa mattina alla Edison e al Sindaco di Simeri Crichi, avv. Piero Mancuso, dal direttore del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, dr. Francesco Nicolace. … Leggi tutto

Emissioni inquinanti, formazione a distanza Rse-Ispra

Il lockdown non ferma il lavoro del Sistema Snpa per migliorare ulteriormente le tecniche di misurazione dell’inquinamento. Nella difficoltà di realizzare corsi in presenza, RSE ha attivato con Ispra ed Snpa un programma di webinar a distanza per proseguire quanto già avviato a partire dal 2018 nell’ambito dell’accordo tra RSE e l’Istituto. Ai quattro seminari web programmati per i prossimi mesi parteciperanno i tecnici di … Leggi tutto